• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUERRERO

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUERRERO (A. T., 148)

Emilio Malesani

Stato della regione sud-occidentale del Messico, sull'Oceano Pacifico. Limitato a N. dagli stati di Michoacán e di Messico, a NE. e ad E. da quelli di Morelos, Puebla e Oaxaca, a SO. dal Pacifico, ha una superficie di 64.458 kmq. e una popolazione di 637.530 ab. (censimento del 1930); la densità è di 10 ab. per kmq. Il territorio, attraversato dalla Sierra Madre Meridionale, è nella massima parte montuoso: il versante esterno della Sierra, inciso da brevi corsi d'acqua, scende con ripido pendio alla costa alta, uniforme, scarsa d'insenature e solo qua e là fasciata da una stretta cimosa piana, caldissima e malsana. Il miglior ancoraggio è quello di Acapulco. Verso l'interno la Sierra Madre scende fino al Río Balsas, che nel suo corso inferiore separa lo stato di Guerrero da quello di Michoacán, e che, col nome di Río Mexcala, attraversa il territorio dello stato in una profonda valle di erosione compresa tra la Sierra Madre a S. e l'imponente serie dei vulcani di Messico e Morelos a N. Nelle conche e nelle valli e sui pendii più bassi la vegetazione è esuberante e vi si trovano terreni fertilissimi dove vengono coltivati mais, fagioli, riso, frumento, nonché cacao, caffè, cotone, tabacco e canna da zucchero. Notevoli sono i giacimenti minerarî (che forniscono metalli preziosi, mercurio, piombo, rame) dei distretti di Taxco, di Huitzuco, di Tetipac, di Tepantiplán e altri, ma poco sfruttati per la mancanza di vie di comunicazione. La popolazione, formata in prevalenza d'indigeni, con aggiunta di Bianchi, Meticci e Negri, vive di agricoltura, di allevamento del bestiame e di piccole industrie. Difettano le strade; la ferrovia arriva solo a Balsas, sul Río Mexcala, e solo ultimamente è stata costruita una carrozzabile dalla città di Messico al porto di Acapulco.

La capitale dello stato è Chilpancingo, sul fianco della Sierra Madre, a 1380 m. s. m., con 7334 ab. nel 1930, città storica perché fu sede del primo congresso messicano del 15 novembre 1813; altri centri sono Chilapa (8000 ab.), Iguala e Tixtla, patria del generale Vicente Guerrero che fu uno dei capi rivoluzionarî durante le lotte per l'indipendenza e più tardi presidente della repubblica dal 1829 al 1830: da lui prende il nome lo stato, eretto nel 1847.

Vedi anche
Acapulco (Acapulco de Juárez)  ● Città (710.000 ab. nel 2006) del Messico, nello Stato di Guerrero; situata sull’omonima ampia baia dell’Oceano Pacifico. La posizione geografica favorisce un clima mite durante tutto l’arco dell’anno. È fra i più noti centri turistici del Messico, con un’ottima attrezzatura balneare ... Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ... Morelos Stato del Messico centro-meridionale (4941 km2 con 1.612.899 ab. nel 2005); capitale Cuernavaca. Ha territorio montuoso (a NE s’innalza il vulcano Popocatepetl) compreso nel bacino imbrifero del Río Balsas. L’economia si basa sull’agricoltura (cereali nelle zone più elevate; caffè, canna da zucchero, ... Puebla (Heroica Puebla de Zaragoza) Città del Messico (1.485.941 ab. nel 2005), capitale dell’omonimo Stato, posta a 2160 m s.l.m. in un’ampia pianura attraversata dal Río Atoyac, circondata dai grandi coni vulcanici di Malinche, del Popocatépetl e dell’Ixtacihuatl, in posizione strategica tra Città di Messico ...
Altri risultati per GUERRERO
  • Guerrero
    Enciclopedia on line
    Stato del Messico sud-occidentale (64.281 km2 con 3.116.453 ab. nel 2005), esteso lungo la costa del Pacifico. Capitale Chilpancingo. Il territorio è attraversato dalla Sierra Madre e dai suoi contrafforti, mentre una stretta pianura costiera si affaccia al Pacifico. Le acque sono raccolte dal bacino ...
Vocabolario
guerrièro
guerriero guerrièro (ant. guerrière e guerrèro) s. m. (f. -a) e agg. [dal fr. ant. guerrier]. – 1. s. m. Uomo di guerra, combattente: un prode, forte, valoroso guerriero; indica soprattutto i combattenti della leggenda o della storia antica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali