• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

siriache, guerre

Enciclopedia on line
  • Condividi

siriache, guerre Serie di 6 guerre combattute nel corso del 3°-2° sec. a.C. tra i Seleucidi e i Tolomei, soprattutto per il possesso della Celesiria.

Nella prima (276-71), Tolomeo II attaccò Antioco I e riuscì a estendere il suo predominio, quasi senza contrasto, dalla Ionia alla Cilicia. Nella seconda (260-53) Antioco II con l’aiuto di Antigono Gonata riconquistò quasi tutto il litorale dell’Anatolia e la Fenicia a nord di Sidone. Nella terza (246-41), detta anche guerra laodicea, provocata dalla contesa per la successione ad Antioco II, Tolomeo III invase la Siria, occupò Seleucia sul Tigri, ma fu sconfitto ad Andro dalla flotta di Antigono Gonata alleato di Seleuco II; quest’ultimo perse parte del litorale anatolico e piazzeforti della Tracia, ma riuscì a riconquistare tutta la Siria. Nella quarta guerra s. (221-17), il nuovo sovrano seleucidico Antioco III invase la Celesiria ma fu sconfitto a Rafia. Nella quinta (201-198) Antioco III occupò nuovamente la Celesiria e con una vittoria a Panion se ne impadronì. Nella sesta (170-68) Antioco IV di Siria invase la Celesiria e catturò il re Tolomeo VI; più tardi i Romani gli imposero di tornare entro i suoi confini.

Vedi anche
Antìoco II Theo di Siria Antìoco II Theo di Siria (gr. ᾿Α. ὁ Θεός). - Figlio (286-246 a. C.) di Antioco I e di Stratonice, coreggente col padre dal 269 circa, gli successe alla sua morte nel 261. Combatté contro Tolomeo Filadelfo d'Egitto (2a guerra siriaca) con successo, occupando la Panfilia, la Cilicia, la Ionia (dai Milesî, ... Tolomèo III Evergete re d'Egitto Tolomèo III Evergete (gr. Εὐεργέτης) re d'Egitto. - Figlio (m. 221 a. C.) di Tolomeo II e di Arsinoe I, salì al trono nel 246; mediante il matrimonio con Berenice, figlia di Maga, riunì di nuovo la Cirenaica all'Egitto. Combatté contro la Siria quella che venne detta la terza guerra di Siria in difesa ... Selèuco II Callinico re di Siria Selèuco II Callinico (gr. Σ. Καλλίνικος) re di Siria. - Figlio (n. 265 circa - m. 225 a. Seleuco II Callinico re di Siria) di Antioco II e di Laodice, divenne re nel 246 essendo stato diseredato il figlio di Berenice, seconda moglie del padre; ne derivò la cosiddetta guerra laodicea contro Tolomeo III, ... Tolomèo II Filadelfo re d'Egitto Tolomèo II Filadelfo (gr. Φιλάδελϕος) re d'Egitto. - Figlio (n. Coo tra il 309 e il 308 - m. 246 a. C.) di Tolomeo I e di Berenice, fu associato al regno dal padre nel 285. Sposò prima Arsinoe I (288 circa), figlia di Lisimaco, che ripudiò dopo dieci anni per sposare la propria sorella Arsinoe II, la ...
Categorie
  • STORIA ANTICA in Storia
Tag
  • SELEUCIA SUL TIGRI
  • ANTIGONO GONATA
  • ANTIOCO III
  • TOLOMEO III
  • ANTIOCO II
Vocabolario
à la guerre comme à la guerre
a la guerre comme a la guerre à la guerre comme à la guerre ‹a la ġèr kòm a la ġèr›. – Frase prov. fr. (propr. «alla guerra come alla guerra»), con cui si vuole genericam. significare che ogni situazione va accettata per ciò che essa è,...
l’argent fait la guerre
l'argent fait la guerre l’argent fait la guerre ‹larˇ∫ä′ fè la ġèer› (fr. «il denaro fa la guerra»). – Frase spesso citata (anche nella forma c’est l’argent qui fait la guerre, cioè «è il denaro che ecc.», l’una e l’altra però ignote in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali