• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUERRA JUNQUEIRO, Abilio Manuel

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUERRA JUNQUEIRO, Abilio Manuel

Salvatore Battaglia

Poeta portoghese, nato a Freixo-de-Espada-á-Cinta il 17 settembre 1850, morto a Lisbona il 7 luglio 1923. Laureatosi in diritto a Coimbra (1873), G. J. entrò nella vita politica, in cui fu appassionato e intransigente assertore degl'ideali liberali e rivoluzionarî. Deputato dal 1878 al 1890, dapprima monarchico, poi repubblicano, rappresentò a Berna, dopo il 1910, il nuovo governo. Ritornato a Lisbona, si ritirò dall'attività pubblica, non del tutto pago della nuova realtà politica, che non poteva rispondere al suo idealismo dottrinario.

Alle questioni d'interesse sociale il G. J. condizionò la sua attività poetica, che appunto perciò raramente trova il riposo della contemplazione lirica. Salvo le poesie dell'adolescenza (Duas paginas dos quatorze annos, 1864; Mysticae Nuptiae, 1866; Vozes sem Echo, 1867; Baptismo dn Amor, 1868), il resto della sua opera si determina entro la corrente politica: nel 1873 celebrava la repubblica spagnola (A Hespanha livre); durante la crisi del 1890, sotto la minaccia inglese, scriveva con sdegnosa veemenza un ciclo di poesie: Finis Patriae (1890); Canção de Odio; A Englaterra, e soprattutto il poema Patria (1896): composizione allegorica che rappresenta le antiche glorie della nazione. Ma il poeta s'era già rivelato nella sua inquieta e satirica fertilità fantastica con A morte de Dom João (1874), dove i significati umani del tradizionale tema sono capovolti e la figura dell'eroe è abbassata dall'esaltazione sentimentale a una realtà di mortificante, ironica e prosastica psicologia, che parve allora una condanna dell'estetica romantica e di questa conservava invece la tendenza all'interpretazione simbolica dei vecchi motivi letterarî. Al vieto lirismo il G. J. contrapponeva la sarcastica visione d' una vita senza luce ideale, assorbita dalle crude ombre di un naturalismo morale, sociale e artistico. Nella Velhice do Padre Eterno questo realismo denegatore diventava aspra satira anticattolica, troppo amara e violenta per non riuscire astratta e antipoetica, tanto che l'autore ripudiava in seguito l'opera. Ma vi si rivelano gli aspetti polemici e negativi di una pessimistica inquietudine, che si fa poesia e traduce le sue ansietà romantiche in Os simples (1892), il poema della giovinezza avida di sogni e di lotte. Un eguale anelito alla luce spirituale, ricercata di là dalle parvenze terrene, nella mistica esaltazione dello spirito, ferve nell'Oração ao Pão (1902) e nell'Oraçao a Luz (1903), di concezione panteistica con ritorni religiosi e con nostalgie mmantiche (v. anche la raccolta antologica di Poesias dispersas, 1921). Se complessivamente troppo empirici e caduchi sono gl'ideali rivoluzionarî, antitradizionalisti e progressisti che stanno a. base della dottrina del G. J., e superficiali e illusorî ne sono i presupposti filosofici e le conclusioni umanitaristiche e liberali, tuttavia tormentosa e feconda è la sua opera, che svecchiò e rinnovò il contenuto della letteratura portoghese.

Bibl.: J. Agostinho, G. J., Oporto 1909; F. de Figueiredo, Hist. da litt. realista, Lisbona 1914, pp. 84-100.

Vedi anche
Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e di Madeira (➔). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. ... Lisbona (port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (489.562 ab. nel 2008) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa continentale (38°42′ lat. N; 9°10′ long. O), essenzialmente caratterizzatasi come centro di scambi economico-culturali ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ...
Altri risultati per GUERRA JUNQUEIRO, Abilio Manuel
  • Junqueiro, Abílio Manuel Guerra
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e poeta portoghese (Freixo de Espada-à-Cinta, Trás-os-Montes, 1850 - Lisbona 1923). Partecipò attivamente alla lotta politica e sociale del suo tempo con liriche, poemi, articoli di giornali, oltre che nel parlamento dove militò fra gli avversarî della casa reale di Braganza. Gli accenti ...
Vocabolario
guerra ibrida
guerra ibrida loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il...
non-guerra
non-guerra (non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali