• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

guerra ibrida

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

guerra ibrida


loc. s.le f. Conflitto caratterizzato da strategie flessibili, che affiancano alla guerra convenzionale una guerra irregolare, con azioni di attacco e sabotaggio cibernetico.

• dopo la «guerra ibrida», come l’hanno definita gli strateghi della Nato, ci sta bene una pace ibrida. Vedremo alla riunione del prossimo gruppo di contatto a Minsk, la capitale del dittatore [Aleksandr] Lukashenko, se ci sono basi solide perché si torni alla prima versione ucraina del «cessate-il-fuoco permanente». (Paolo Garimberti, Repubblica, 4 settembre 2014, p. 1, Prima pagina) • Cresce la possibilità di incidenti militari tra le parti o di provocazioni, per esempio nell’ambito di quella «guerra ibrida» con utilizzo di soldati senza insegne cui la Russia ha già fatto ricorso in Crimea. E uno scontro con i mille uomini della Nato in un Paese scelto dal Cremlino potrebbe essere l’inizio di una escalation incontrollabile. (Franco Venturini, Corriere della sera, 9 luglio 2016, p. 1, Prima pagina) • Il problema maggiore è rappresentato dalle destabilizzanti trasmissioni televisive. Come risposta in Estonia è nata da poco Etv+ in russo e Radio4 è molto popolare. Ma un unico mass media baltico in lingua di Pushkin non potrebbe concorrere, ad esempio con Russia 24, che ha un budget annuale di 300 milioni di dollari. E come spiegano gli specialisti, la propaganda moscovita viene utilizzata come strumento centrale della «guerra ibrida». (Giuseppe D’Amato, Messaggero, 15 ottobre 2016, p. 7, Primo Piano).

- Composto dal s. f. guerra e dall’agg. ibrido, ricalcando l’espressione ingl. hybrid warfare.

Tag
  • MASS MEDIA
  • CREMLINO
  • ESTONIA
  • UCRAINA
  • RUSSIA
Vocabolario
guerra ibrida
guerra ibrida loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il...
immunità ibrida
immunita ibrida immunità ibrida loc. s.le f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata dal virus; detta anche super-immunità. ♦...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali