• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEVOLUZIONE, Guerra di

di Luigi Simeoni - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEVOLUZIONE, Guerra di

Luigi Simeoni

È così chiamata la guerra con la quale Luigi XIV, re di Francia, rivendicò nel 1667 i Paesi Bassi spagnoli, come eredità della regina Maria Teresa, figlia di Filippo IV re di Spagna. Questa aveva bensì rinunciato ai diritti di successione contro una dote di 500.000 scudi d'oro; ma la dote non era stata pagata. Successo a Filippo IV il 17 settembre 1665 Carlo II ancora bambino, Luigi invocava così per i Paesi Bassi il ius devolutionis, costume locale del Brabante e Hainault, per il quale, se un uomo si sposava più volte, solo i figli del primo matrimonio ereditavano i beni patrimoniali: la regina infatti era la sola superstite dei figli di Filippo ed Elisabetta di Francia, sua prima moglie. Già fin dal 1662 Luigi avea chiesto alla Spagna che, in forza di questo diritto, venissero assegnati a Maria Teresa l'Hainault, il Cambrai, il Lussemburgo e la Franca Contea. Morto Filippo e respinte le richieste del re, Luigi attese fino al 1667. Ma nell'attesa l'attività diplomatica del de Lionne, se non riusciva a persuadere il De Witt, gran pensionario d'Olanda, guadagnava la Danimarca e in apparenza la Svezia, e il 31 marzo 1667 strappava a Carlo II d'Inghilterra la promessa segreta di non opporsi all'occupazione francese, mentre il Portogallo veniva aiutato nella sua lotta per l'indipendenza contro la Spagna, di cui assorbiva così le poche forze. In Germania i principi della Lega del Reno erano alleati con il re francese. Assicurata la neutralità dell'Inghilterra, il 24 maggio 1667 Turenne con 50.000 uomini passava la frontiera e nell'agosto aveva già occupato la parte meridionale delle Fiandre e Lilla, che resistette 17 giorni al Vauban. La mossa francese ebbe però l'effetto di affrettare fra Olanda e Inghilterra (che aveva visto le navi olandesi risalire il Tamigi nel giugno, malgrado la promessa segreta di aiuti francesi) la pace, la quale fu firmata a Breda il 21 luglio 1667. Essa portò seco la caduta del ministro Clarendon, accusato dai Comuni, e rese così più libera l'azione del residente inglese a Bruxelles, sir William Temple, abilissimo-diplomatico, che, abboccatosi all'Aia col De Witt, lo convinse a unirsi all'Inghilterra (23 gennaio 1668) e alla Svezia (aprile) per formare la Triplice Alleanza, allo scopo d'impedire, anche con le armi, le conquiste della Francia. L'irritazione mostrata dal Parlamento inglese verso la politica del re, di cui il Clarendon era la vittima, costrinse Carlo II a rompere con la Francia.

Intanto anche la Spagna si era affrettata a riconoscere l'indipendenza del Portogallo (febbraio 1668) per disporre delle sue forze; e d'altra parte, se la Francia riusciva a impedire un intervento dell'Impero (al cui circolo di Borgogna appartenevano le Fiandre), inducendo l'imperatore Leopoldo I a firmare un trattato per l'eventuale spartizione della monarchia spagnola nel caso di morte senza eredi di Carlo II di Spagna, in Germania il malumore era assai forte, sicché non poté essere rinnovata la Lega del Reno, tra la Francia e i principi tedeschi. Alla minaccia inglese e olandese, Luigi rispose con un'inattesa campagna invernale: 25.000 uomini comandati dal gran Condé e dal re stesso, in 18 giorni, occuparono la Franca Contea; ma quando in aprile fu dalla Triplice offerta la mediazione, egli si rassegnò ad accettare il Congresso di Aquisgrana, in cui, il 2 maggio 1668, fu firmata la pace che, restituita la Franca Contea, lasciava alla Francia Bergues, Furnes, Armentières, Courtrai, Lilla, Douai, Tournai, Oudenarde, Charleroi.

Per le fonti v. Les sources de l'histoire de France, III: L. André, Le XVIIe siècle, V, Parigi 1926, n. 3899 segg.

Bibl.: F. Mignet, Négociations relatives à la succession d'Espagne sous Louis XIV, Parigi 1835, I; Recueil des instructions données aux ambassadeurs de France, Parigi 1894-1901; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, ed. Barozzi e Berchet, s. 2ª (Francia), Venezia 1857 segg.; e cfr. F. Scheichl, Leopold I. u. die österr. Politik während des Devolutionskrieges, Lipsia 1888; A. Chéruel, La polit. ext. de Louis XIV au début, in Rev. d'hist. dipl., 1890; J. de Broglie, Louis XIV et l'alliance suèd., Blois 1905; G. Pagès, Louis XIV et le Grand Électeur, Parigi 1905; id., Contr. à l'hist. de la polit. franç. en Allemagne sous Louis XIV, Parigi 1905.

Vedi anche
Henri de la Tour d'Auvergne visconte di Turenne Generale francese (Sedan 1611 - Sassbach 1675). Insieme con il principe di Condé e con R. Montecuccoli, T. fu uno dei più valenti condottieri del sec. XVII. Partecipò alla guerra dei Trent'anni, distinguendosi in numerose operazioni. Vita e attività Apprese l'arte della guerra sotto la guida dei suoi ... Marìa Terèsa d'Asburgo-Spagna regina di Francia Figlia (Madrid 1638 - Versailles 1683) del re di Spagna Filippo IV. Probabile erede del trono spagnolo, fu destinata col trattato dei Pirenei (1659) in moglie al re di Francia Luigi XIV. Le nozze furono celebrate nel 1660, previa rinuncia di M. T. ai diritti di successione in Spagna e promessa del padre ... Douai Città della Francia settentrionale (50.000 ab. circa), nel dipartimento del Nord, 30 km a S di Lilla. Grande centro minerario, dal 1945, grazie a importanti giacimenti di carbon fossile; attivi i complessi siderurgici, metalmeccanici, chimici, alimentari e tessili. Di origine forse romana (ant. Duacum), ... Lilla (fr. Lille) Città della Francia nord-orientale (226.014 ab. nel 2006; 1.016.205 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Nord. Le denominazioni medievali indicano che la località primitiva sorgeva tra i fiumi Deûle e Bucquet. L’espansione urbana, iniziata verso ...
Tag
  • CARLO II D'INGHILTERRA
  • CARLO II DI SPAGNA
  • PARLAMENTO INGLESE
  • GRAN PENSIONARIO
  • WILLIAM TEMPLE
Altri risultati per DEVOLUZIONE, Guerra di
  • devoluzione, guerra di
    Enciclopedia on line
    Guerra combattuta nel 1667-68 tra la Francia e la Spagna, per i Paesi Bassi spagnoli, rivendicati da Luigi XIV in virtù dello ius devolutionis, costume locale del Brabante e Hainaut per cui solo i figli del primo matrimonio ereditano i beni patrimoniali (la moglie di Luigi XIV, Maria Teresa, era la ...
  • devoluzione, guerra di
    Dizionario di Storia (2010)
    Guerra combattuta tra Francia e Spagna (1667-68) nel corso della quale Luigi XIV occupò diverse città delle Fiandre, rivendicate in virtù del diritto di devoluzione esistente nel Brabante. Tale diritto prevedeva che l’eredità spettasse ai figli di primo letto, quale appunto era la moglie di Luigi XIV, ...
Vocabolario
devoluzióne
devoluzione devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali