• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUERNSEY

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUERNSEY (fr. Île de Guernesey; A. T., 47-48)


La seconda per grandezza (kmq. 67) e la più occidentale delle Isole Normanne, (possedimento britannico) a forma di triangolo; dista 45 km. O. dal Cap de Flamanville, 81 km. S. da Portsmouth. Dalla bassa costa settentrionale l'isola s'innalza fino a raggiungere i 106 m. in prossimità della costa meridionale. Il clima è dolce e costante; la media annua delle precipitazioni è piuttosto elevata (936 mm.); la neve e il gelo vi appaiono di rado; la flora è ricca e varia. Gli abitanti (39.406 nel 1931), che mantengono ancora leggi e privilegi antichi, si dedicano in gran parte all'orticoltura e alla frutticoltura (pomodori, patate, meloni, limoni, uva), favorite dal clima e dal suolo sabbioso, la cui fertilità viene aumentata mediante la concimazione con alghe marine. Oltre all'agricoltura gli abitanti si dedicano alla pesca e all'estrazione del granito. Scarsa è l'industria; il commercio è abbastanza attivo: si importano grano, vino, liquori, stoffe, carbone; si esportano frutta, ortaggi e granito. Gli abitanti parlano un antico dialetto bretone; ma la lingua ufficiale è il francese; l'inglese si parla dappertutto. Guernsey con le minori isole d'Alderney (Île d'Aurigny; 8 kmq., 2700 ab.), Sark (Île de Sereq; 5 kmq., 500 abitanti), Herm e Jethou forma una delle due repubbliche autonome (bailiwick) in cui si dividono le Isole Normanne (v.). L'isola di Guernsey è unita da servizî quasi quotidiani ai porti inglesi di Weymouth, Plymouth, Southampton, Newhaven; più scarse sono le relazioni coi porti francesi di Granville e Saint-Malo.

Capoluogo dell'isola e del bailiwick è St. Peter Port (Saint-Pierre), situata nella costa orientale in una pittoresca posizione circondata da ville e giardini; nel 1921 aveva 18.254 ab. Notevoli sono le chiese di St. Michael e St. Peter. Una linea tramviaria unisce St. Peter Port a St. Sampson, la seconda città dell'isola (5600 ab. nel 1921) situata anch'essa sulla costa orientale a nord di St. Peter. Nelle vicinanze vi sono importanti cave di granito.

Vedi anche
ovest Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si ... levante Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. ● Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come levante, a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo e commerciale furono indicati i paesi del Mediterraneo orientale. La denominazione è ... nord Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ... sud Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di un qualsiasi luogo, indicato con il simbolo S e denominato anche mezzogiorno. Detto polo sud il punto d’intersezione dell’asse di rotazione della Terra con la sfera celeste da cui il moto di rotazione terrestre appare in senso orario, il punto cardinale ...
Altri risultati per GUERNSEY
  • Guernsey
    Enciclopedia on line
    Isola della Manica (63 km2; 56.000 ab. ca.), la più occidentale delle Isole Normanne; dista 45 km (a O) dalla costa francese (Cap de Flamanville) e 80 km da quella inglese (Portsmouth). Capoluogo St. Peter Port. Il clima oceanico permette una vegetazione quasi mediterranea (ortaggi, frutta, vite). La ...
Vocabolario
sterlina
sterlina s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali