• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

guercio

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

guercio

Vincenzo Valente

L'aggettivo, accompagnato da un complemento di relazione, ricorre due volte. G. è propriamente colui che ha gli occhi storti, onde guerci de la mente sono detti gli avari e i prodighi perché usarono denaro e i beni terreni con intelletto distorto, senza discernimento di misura: Tutti quanti fuor guerci / sì de la mente in la vita primaia, / che con misura nullo spendio ferci (If VII 40).

Per il secondo esempio (una femmina balba, / ne li occhi guercia, e sovra i piè distorta, Pg XIX 8), non è facile stabilire quale intenzione simbolica possa esserci nella particolare figurazione. Ciò dipende dall'interpretazione di questa allegoria, che può rappresentare insieme i peccati d'incontinenza delle ultime tre cornici del Purgatorio, o la sola avarizia, intesa in senso specifico o come cupidigia dei beni e dei piaceri terreni. Pietro commentava: " in obliquitate oculorum [denotat affectionem] luxuriae ". in altri commentatori antichi e moderni (Casini-Barbi, Chimenz) l'esegesi simbolistica si moltiplica per ciascuno dei peccati rappresentati. Tra le corrispondenze non può sfuggire quella indicata dal Pietrobono, cioè il ricorrere di una stessa parola e di una stessa immagine, gli occhi g., in rapporto all'avarizia nei due passi di cui si parla. Tra queste corrispondenze, per analogia di immagini e di concetti, converrà aggiungere anche le seguenti: li diritti occhi torse allora in biechi (If VI 91); de la vista de la mente infermi (Pg X 122).

Vocabolario
guèrcio
guercio guèrcio agg. [voce di origine germ.] (pl. f. -ce). – Che guarda storto per difetto fisico, cioè per strabismo, detto sia della persona (in questo caso è spesso sostantivato, e anche usato come soprannome, al masch. o al femm.),...
gualercio
gualercio gualèrcio (o gualèrchio) agg. [comp. di gua(tare) e lercio], ant. – 1. Guercio. 2. Lercio: ogni corpo ne divien gualerchio (Sacchetti).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali