• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIVININI, Guelfo

di Siro Amedeo CHIMENZ - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CIVININI, Guelfo

Siro Amedeo CHIMENZ

Scrittore, nato a Livorno il 3 agosto 1873. Redattore viaggiante del Corriere della sera e suo corrispondente durante la guerra libica e mondiale, ha raccolto le impressioni e osservazioni dei suoi viaggi attraverso l'Europa e l'Africa in pagine linde e acute, sebbene talvolta preoccupate del "colore locale". Affiora anche in esse il sentimento del poeta, anelante a una vita libera e un po' nomade, in mezzo alla natura, di cui ama gli aspetti primitivi. I ricordi della sua infanzia in Maremma (e alla pittoresca vita maremmana ritorna nel bel libro Trattoria di paese, Milano 1937, che ebbe il premio Viareggio per tale anno) e della sua prima giovinezza, raccolti nei due volumi Odor d'erbe buone (Milano 1931) e Pantaloni lunghi (ivi 1933), hanno quella delicata sensibilità e quel colore d'intimità delle sue poesie, che l'hanno fatto annoverare tra i crepuscolari. Velleità crepuscolari, invero, con echi dannunziani e pascoliani, sono specialmente in alcuni gruppi di poesie (I sentieri e le nuvole, Milano 1911); ma nel suo temperamento c'è piuttosto il romanticismo sentimentale di un De Amicis, naturalmente ammodernato e smaliziato.

Inoltre: Poesie: Cantilene (Milano 1920). - Prose: La stella confidente (ivi 1918); Viaggio intorno alla guerra: dall'Egeo al Baltico (ivi 1917); Giorni del mondo di prima (ivi 1926); Sotto le pioggie equatoriali (ivi 1930); Ricordi di carovana (ivi 1932); Tropico e dintorni (Lanciano 1934). Teatro: La regina (Roma 1910); Rottami (Milano 1929).

Vedi anche
crepuscolarismo Nella letteratura italiana, l'insieme della poesia e dei modi espressivi dei cd. poeti crepuscolari. Tale denominazione (che risale a un'espressione usata da G.A. Borgese nel 1910 per indicare lo spegnersi, a suo avviso, della grande giornata lirica italiana "in un mite e lunghissimo crepuscolo") indica ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la p. tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti e durante ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • GUERRA LIBICA
  • ROMANTICISMO
  • LIVORNO
  • AFRICA
Altri risultati per CIVININI, Guelfo
  • Civinini, Guelfo
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Livorno 1873 - Roma 1954). Redattore del Corriere della sera e suo inviato speciale durante l'impresa libica e la prima guerra mondiale, fu accademico d'Italia. Poeta crepuscolare, più vicino a D'Annunzio che a Pascoli (I sentieri e le nuvole, 1911; ecc.), ha dato il meglio di sé ...
  • CIVININI, Guelfo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 26 (1982)
    Felice Del Beccaro Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo la nascita del C., trasferiva a Grosseto, dove morì tre anni più tardi lasciando la famiglia in precarie condizioni economiche. Dei ...
  • CIVININI, Guelfo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittore, morto a Roma il 10 aprile 1954.
Vocabolario
guèlfo
guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali