• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUBEN

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUBEN (A. T., 53-54-55)

Elio Migliorini

Città della Bassa Lusazia (appartenente al distretto di Francoforte sull'Oder), posta in pittoresca posizione presso la riva destra del fiume Neisse, tra 44 e 118 m. s. m., dove questo fiume riceve il Lubst, 20 km. a monte della sua confluenza nell'Oder. È sulla linea ferroviaria Dresda-Stettino e Berlino-Breslavia. Ricordata per la prima volta nel 1211 e diventata città nel 1235, Guben (che è stata più volte danneggiata da incendî), era un tempo grande fornitrice di vino di tutta la Prussia. Scomparsa questa coltura fu sostituita con frutteti e coltivazioni di ortaggi, largamente esportati; anche l'industria (soprattutto fabbriche di panni e di cappelli) vi è da tempo impiantata. Guben ha conservato un aspetto ridente, dovuto ai boschi dei dintorni e al paesaggio mollemente ondulato. Nel 1925 contava 40.602 ab.

Vedi anche
Neisse Nome tedesco di due affluenti dell’Oder. Il Glatzer Neisse (pol. Nysa Kłodzka), così chiamato perché bagna la città di Glatz, nasce nella sezione orientale della catena sudetica e attraversa l’Alta Slesia; è lungo 195 km. Il Lausitzer Neisse (o Görlitzer Neisse; pol. Nysa Łużycka), così chiamato perché ... Sorabi (o Sorbi) Popolazione slava, fissatasi in Lusazia probabilmente verso la fine del 6°secolo. Dalla fine dell’8° sec. i Sorabi furono oggetto di attacchi da parte dei Tedeschi, che con Ottone I li assoggettarono all’Impero. Con l’unione della Lusazia al regno di Boemia da parte di Carlo IV (1346) fruirono ... Oder (ceco e pol. Odra) Fiume dell’Europa centrale (907 km; bacino di 119.000 km2), che nasce a 627 m s.l.m. dalle alture della Moravia e sbocca nel Haff di Stettino (Mar Baltico); dopo aver bagnato la Slesia (Polonia), da Fürstenberg fin quasi alla foce segna il confine tedesco-polacco. Il corso del fiume ... Lusazia (ted. Lausitz; pol. Łużyce) Regione estesa tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio che dai Sudeti, a S, degrada verso la pianura del Brandeburgo a N, limitato a E dall’Oder e a O dall’Elba. Si divide in Alta Lusazia (ted. Oberlausitz), e in Bassa Lusazia (ted. Niederlausitz). I fiumi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali