• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUATEMALA

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUATEMALA (A. T., 153-154)

Piero Landini

Capitale della repubblica omonima, situata a 1480 m. s. m., sull'altipiano dominato dai coni vulcanici dell'Agua, del Fuego e del Pacaya, nell'alto bacino del Río de las Vacas; è allacciata per mezzo di ferrovia con Puerto Barrios sull'Oceano Atlantico e con S. José sul Pacifico, con il Messico e il Salvador. Servizî regolari di navigazione aerea la collegano con Flores (Petén) e con Huehuetenango. È chiamata Guatemala la Nueva per distinguerla dall'antica (Antigua), distrutta da un terremoto nel 1773. Fu fondata nel 1776; secondo il censimento del 1921 contava 115.938 abitanti; un calcolo del 1931 dà 165.000 ab., per cui risulta la più popolosa città di tutta l'America Centrale. Essa è pure il centro non solo politico, ma anche economico dello stato. Il nucleo centrale della città presenta il solito tipo a reticolato, con strade tagliantisi. ad angolo retto. Si divide in 18 cantoni, ricoprenti complessivamente una superficie di 15 kmq; gode di un clima eccellente, con medie mensili oscillanti fra 16° e 20° e una piovosità superiore ai 1300 mm.

Guatemala ha molto sofferto per i terremoti, il più terribile dei quali è stato quello del dicembre 1917-gennaio 1918. I primi gravi movimenti tellurici si ebbero nella notte di Natale del 1917, con conseguenze disastrose per gli edifici pubblici, per le chiese di San Francesco, Santa Chiara e per la cattedrale. Le scosse si ripeterono violentissime il 28 dello stesso mese; il 3 gennaio del 1918 si compiva l'opera di distruzione, resa ancor più tragica dagl'inadatti sistemi di costruzione adoperati su un terreno a caratteristiche sismiche così accentuate. L'opera di ricostruzione è proceduta celermente. Tra gli edifici di Guatemala sono da ricordare il Museo e l'Università.

Vocabolario
guatemalése
guatemalese guatemalése agg. e s. m. e f. – Del Guatemala; è forma meno com. di guatemalteco.
guatemalteco
guatemalteco guatemaltèco agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. guatemalteco] (pl. m. -chi). – Del Guatemala, repubblica dell’America Centrale; abitante, nativo, originario del Guatemala.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali