• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUATEMALA

di Anna Maria RATTI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

GUATEMALA (XVIII, p. 34)

Anna Maria RATTI

(Ordinamento ecclesiastico (p. 40). - Nel 1935 è stata istituita la diocesi di Vera Paz suffraganea di Guatemala.

Bilanci e debito pubblico (p. 40). - Diamo qui di seguito le cifre, in milioni di quetzales, dei bilanci a partire dal 1930-31.

Al 31 dicembre 1937 il debito estero ammontava a 16,9 milioni e quello interno a 1,7, di cui solo 0,2 consolidato.

Moneta e credito (p. 40). - In corrispondenza con la svalutazione del dollaro nell'aprile 1933 anche il quetzal è stato svalutato.

Il 15 ottobre 1936 il controllo dei cambî è stato di molto alleggerito (solo il 30% delle divise deve essere ora ceduto al governo) Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 7,5 milioni e la riserva era di 3,7 milioni in oro e 2,4 in divise.

Bibl.: V. le pubblicazioni periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario.

Vedi anche
El Salvador Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da una zona interna elevata e da un litorale piatto e orlato di lagune. La ... Honduras Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di Fonseca). Nel 1973 sono state restituite all’Honduras le isole del Cisne (Swan Islands), nel Mar Caribico, ... Quiché Quiché Antica popolazione dell’America Centrale (360.000 individui nel 1982), occupante alcune zone montuose del Guatemala meridionale. Linguisticamente i Quiche fanno parte del sottogruppo quichil della famiglia quichoide (a sua volta appartenente al gruppo maya e, con questo, al supergruppo penuti ... Santa Rosa Dipartimento marittimo del Guatemala (2955 km2 con 332.724 ab. nel 2006), sul Pacifico. Diffuse le colture del mais, del caffè e del riso. Capoluogo Cuilapa.
Altri risultati per GUATEMALA
  • Guatemala
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La storia del Guatemala, sin dalla conquista dell’indipendenza dalla Spagna nel 1821, è caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Il ritorno alla democrazia è avvenuto tra il 1985 e il 1986 attraverso ...
  • Guatemala
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La storia del Guatemala, sin dalla conquista dell’indipendenza dalla Spagna nel 1821, è caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Il ritorno della democrazia è avvenuto tra il 1985 e il 1986 attraverso ...
  • Guatemala
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Indipendente dal 1821, il Guatemala ha avuto una storia caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Nonostante il ritorno della democrazia sia avvenuto tra il 1985 e il 1986 – attraverso un processo ...
  • Guatemala
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Indipendente dal 1821, il Guatemala ha avuto una storia caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Nonostante il ritorno della democrazia sia avvenuto tra il 1985 e il 1986 – attraverso un processo costituente ...
  • Guatemala
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico (Baia di Amatique). L’ossatura del Paese è costituita da un arco di rocce antiche ricoperte, ...
  • Guatemala
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Centrale. Abitato soprattutto da popolazioni maya, il G. fu conquistato dagli spagnoli nel 1523-25. Nell’ambito del vicereame della Nuova Spagna (costituito nel 1535), l’Audiencia del G. esercitò la propria giurisdizione su tutta l’America Centrale. Dopo il fallito tentativo di unificazione ...
  • GUATEMALA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Guatemala Elio Manzi e Alfredo Romeo ' (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione In virtù di un incremento demografico medio annuo assai elevato (28‰), il G. con i suoi 10.801.000 ab. (1998) ...
  • GUATEMALA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Luisa Pranzetti Angela Prudenzi (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121) Al censimento del 1981 la popolazione risultava di 6.054.227 ab.; ma su tale fonte ufficiale non si possono non nutrire perplessità, dal momento che già ...
  • GUATEMALA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di quelli rilevati nel 1964 (incremento medio annuo del 2,3%); secondo una stima, nel 1975 erano saliti a 6.129.000, ...
  • GUATEMALA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099) Mario RICCARDI Florio GRADI Renato PICCININI Nel febbraio 1948 il G., che rivendica il territorio dell'Honduras Britannico, chiuse la frontiera con questo e la riaprì soltanto nel maggio 1951 senza pregiudizio delle sue rivendicazioni. Condizioni ...
  • GUATEMALA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVIII, p. 34) Eugenia BEVILACQUA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi confini la cima del Montecristo. Condizioni demografiche ed economiche (p. 37). - Il censimento del 1w0 ...
  • GUATEMALA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 153-154) Piero LANDINI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Pino FORTINI Anna Maria RATTI José A. DE LUCA * Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale. Sommario: Estensione e confini (p. 34); Rilievo e morfologia (p. 34); Clima e Idrografia (p. 35); Flora (p. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
guatemalése
guatemalese guatemalése agg. e s. m. e f. – Del Guatemala; è forma meno com. di guatemalteco.
guatemalteco
guatemalteco guatemaltèco agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. guatemalteco] (pl. m. -chi). – Del Guatemala, repubblica dell’America Centrale; abitante, nativo, originario del Guatemala.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali