• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

guatare

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

guatare

Antonietta Bufano

[guate, in rima, indic. pres. II singol.] - Ricorre sempre in rima, e vale " guardare ", specialmente con attenzione o insistenza (talvolta sottolineata da pur): If VI 6 novi tormenti... mi veggio intorno... / ... come che io guati; con l'idea del vagheggiamento amoroso, in Vn XIX 12 53 spirti d'amore infiammati, / che feron li occhi a qual che allor la [donna] guati, e Rime XC 75, Rime dubbie XVII 11; Pg V 58 Perché [" per quanto "] ne' nostri visi guati, / non riconosco alcun; XIX 52 Che hai che pur inver' la terra guate?, " continui a guardare " (così anche in If XXIX 4 Che pur guate?). Colui che uscito fuor del pelago... / si volge a l'acqua perigliosa e guata (If I 24), " in quel guatare conosce molto meglio il pericolo del quale è scampato " (Boccaccio; così Benvenuto, Landino), guarda " con raccapriccio " (Chimenz), mentre in Pg IX 132 di fuor [della porta del Purgatorio] torna chi 'n dietro si guata (si noti il costrutto pronominale), prevale il significato simbolico: " quasi dicat: qui relabitur in peccata, eiicitur de purgatorio, quia omnis recidiva deterior est sua radice " (Benvenuto); " si volge indietro a vagheggiare il passato peccaminoso " (Porena: cfr. Luc. 9, 62).

In senso figurato, ricorre in Cv IV Le dolci rime 38 chi 'l ver guata (ripreso in VII 5), dove vale quindi " considerare " e, costruito impersonalmente, in If XVI 78 i tre [sodomiti], che ciò inteser per risposta, / guardar l'un l'altro com' al ver si guata: qui alcuni intendono " con delusione e dolore " (Chimenz; già in Torraca), mentre per altri (Boccaccio, Andreoli, Scartazzini-Vandelli, Porena, Mattalia) il verbo vorrebbe sottolineare il fatto che i tre fiorentini sentono, non senza stupore, profondamente vere le parole di D., e richiamerebbe Virg. Aen. XI 120 ss., Stat. Theb. II 173 ss. Essi si guardano, insomma, con atteggiamento che esprime convinzione, consenso (in quanto ciò che hanno sentito da D. è conferma di quello che aveva detto Guglielmo Borsiere: cfr. vv. 70-72), vedendo ciascuno riflessa nel volto dell'altro la propria certezza. V. anche AGGUATARE; GUARDARE.

Vocabolario
guatare
guatare v. tr. [dal germ. wahten, cfr. ted. Wacht «guardia»], letter. – 1. Guardare con fissità o con intenzione, mostrando uno stato d’animo particolare, quale paura, sospetto, stupore, curiosità, interesse e sim.: come quei che con lena...
guato
guato s. m. [der. di guatare], ant. – 1. Agguato: stare a (o in) g., essere in g.; Era nel folto, al g. del cignale (Pascoli). Per estens., le persone che tendono l’agguato: un g. di ben venticinque fanti subitamente uscì adosso a costoro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali