• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guascogna

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Guascogna

Adolfo Cecilia

Regione e antica provincia storica della Francia sud occidentale, limitata a N e a E dalla Gironda e dal corso della Garonna, a S dai Pirenei, a O dall'Atlantico.

Conquistata dai Romani, fece parte in un primo tempo della provincia ‛ Aquitania ', poi (fine sec. III) costituì da sola la provincia ‛ Novempopulana '. Prese il nome attuale durante il sec. VII, e lo derivò dal popolo iberico dei ‛ Vascones ' (Ep XI 26 et ut Vasconum obprobrium). Subì le invasioni degli Arabi e dei Normanni. Unita al ducato di Aquitania intorno al 1035, la G. fu portata in dote da Eleonora d'Aquitania a Luigi VII di Francia (1137), e quindi, dopo il ripudio da parte di questi, al secondo marito Enrico II d'Inghilterra (1152). Ai tempi di D. la G., ben nota ai Fiorentini i quali vi svolgevano commercio di vini, affari di prestito, reclutamenti di truppe (Davidsohn, Storia IV I 415, 697; II 496), era ancora, come avveniva dalla metà del sec. XII e sarà, con alterne vicende, fino alla, metà del sec. XV, oggetto di contrasto tra Inghilterra e Francia (G. Villani VIII 4 e 67, IX 263, XI 55).

È ricordata in Pg XX 66, ove Ugo Capeto elenca alcune delle conquiste operate dai suoi discendenti: Lì cominciò con forza e con menzogna / la sua rapina; e poscia, per ammenda, / Pontì e Normandia prese e Guascogna. Per approssimazione intenzionale, o per errore (Mattalia), D. accomuna fatti avvenuti in epoche diverse; difatti, la conquista della Normandia avvenne nel 1204 per opera di Filippo II, quelle della G. e della contea di Ponthieu avvennero nel 1294 per opera di Filippo il Bello (G. Villani VIII 4).

Da ricordare che D. allude al golfo di G., dietro alle onde del quale il sole talvolta tramonta, per descrivere, in Pd XII 46 ss., il luogo ove sorge la città natale di s. Domenico, Calaruega (v.).

Per fatti e personaggi di G. si vedano anche CLEMENTE V; GUASCO.

Vedi anche
Eleonòra d'Aquitania regina di Francia poi d'Inghilterra Eleonòra d'Aquitania regina di Francia poi d'Inghilterra. - Figlia (n. 1122 circa - m. Fontevrault-l'Abbaye 1204) di Guglielmo X duca d'Aquitania; sospettata d'adulterio, il suo matrimonio con Luigi VII di Francia (1137) fu sciolto nel 1152, con il pretesto della consanguineità. Si risposò subito con ... detto il Principe Nero Edoardo principe di Galles Edoardo (ingl. Edward) principe di Galles, detto il Principe Nero (ingl. the Black Prince). - Primogenito (Woodstock 1330 - Westminster 1376) di Edoardo III d'Inghilterra. Conte di Chester (1333), duca di Cornovaglia (1337), poi (1343), principe di Galles; nel 1346 accompagnò il padre in Francia distinguendosi ... Enrico III re d'Inghilterra Enrico III re d'Inghilterra. - Primogenito (Winchester 1207 - Londra 1272) di re Giovanni e di Isabella di Angoulême. Salì sul trono alla morte del padre (1216). In politica estera tentò senza successo la conquista di terre francesi e sostenne le imprese politiche del papato, con scarsi risultati; all'interno ... Vasconi (lat. Vascones) Popolo dell’Hispania Tarraconensis, tra l’Ebro e i Pirenei, le cui origini hanno dato luogo a varie ipotesi. Si può pensare che i Vasconi, appartenenti originariamente, per caratteri, al tipo mediterraneo, si siano successivamente fusi con gente del tipo alpino e nordico. Dei loro centri ...
Tag
  • ENRICO II D'INGHILTERRA
  • ELEONORA D'AQUITANIA
  • LUIGI VII DI FRANCIA
  • FILIPPO IL BELLO
  • NOVEMPOPULANA
Altri risultati per Guascogna
  • Guascogna
    Enciclopedia on line
    (fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto con le Landes di Bordeaux. Benché rientri nel Bacino d’Aquitania, vi si distinguono tre regioni ...
  • Guascogna
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione e antica provincia storica della Francia sudoccidentale. Conquistata da Giulio Cesare, la regione prese il nome di G. verso il 7° sec. dai vascones, iberi non latinizzati e pagani, che resistettero ai tentativi di occupazione dei sovrani merovingi e capetingi. Dopo due secoli, in cui la G. fu ...
  • GUASCOGNA e GUIENNA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    J. Cabanot (franc. Gascogne e Guyenne) La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al bacino aquitanico, il cui asse portante è costituito dalla 'grondaia' della Garonna.Sulle colline e sugli altipiani calcarei ...
  • GUASCOGNA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (Guascogne; A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Francesco COGNASSO Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e dai Piccoli Pirenei, nel tratto dall'alta Garonna ai Gaves; a O. dalla costa atlantica. La Guascogna appartiene ...
Vocabolario
guascóne
guascone guascóne agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. gascon, e questo dal lat. Vasco -ŏnis «abitante della Vasconia» (od. Guascogna), alterato in *Wasco -onis per influenza della pronuncia germ.; cfr. basco]. – 1. Della Guascogna, regione e...
guasco
guasco agg. e s. m. [dal lat. Vasco (-ŏnis); v. guascone e cfr. basco] (pl. m. -chi), ant. – Guascone: pria che ’l Guasco l’alto Arrigo inganni (Dante, con riferimento a Clemente V, che prima dell’elezione a pontefice era stato arcivescovo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali