• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guasco

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Guasco

Vincenzo Valente

‛Vascones' si dicevano i popoli dell'odierna quitania, e questo è il nome usato da D. (cfr. Ep XI 26). In volgare, a Guascogna (Pg XX 66) D. fa corrispondere l'etnico Guasco: pria che 'l Guasco l'alto Arrigo inganni (Pd XVII 82), del sangue nostro Caorsini e Guaschi / s'apparecchian di bere (Pd XXVII 58). Entrambi gli esempi accennano a Bertrand de Got, arcivescovo di Bordeaux in Guascogna, poi papa Clemente v.

L'allusione generalizzata Guaschi si riferisce anche agli ecclesiastici francesi conterranei di Clemente V, scandalosamente favoreggiati dal papa. Si noti che i G. avevano fama di gente avida e malfida: " Guaschi di natura cupidi " (Villani VIII 80); e il Landino: " Clemente fu di Guascogna e guasconi da l'altri francesi sono reputati rapacissimi ". D. stesso nella citata lettera ai cardinali d'Italia aveva scritto: Vasconum obprobrium qui tam dira cupidine conflagrantes Latinorum gloriam sibi usurpare contendunt (§ 26).

Vocabolario
guasco
guasco agg. e s. m. [dal lat. Vasco (-ŏnis); v. guascone e cfr. basco] (pl. m. -chi), ant. – Guascone: pria che ’l Guasco l’alto Arrigo inganni (Dante, con riferimento a Clemente V, che prima dell’elezione a pontefice era stato arcivescovo...
baby-estorsore
baby-estorsore (baby estorsore), s. m. Bambino o ragazzo che si procura vantaggi con violenze o minacce. ◆ A casa, mentre è sotto la doccia, il padre nota però che sul corpo del figlio ci sono vistosi lividi. «Sono caduto giocando a calcio»,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali