• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

guarnito

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

guarnito (guernito)

Luigi Vanossi

Participio passato, che ricorre una volta nel Detto e due nel Fiore. Ha il significato generale di " fornito ", " provvisto del necessario ". In Detto 36 si riferisce al corredo di virtuosi attributi della donna: A lu' fo graze, amante / quella che d'ogne bene / è sì guernita bene / che 'n le' non truov'uon pare; in Fiore CCXVIII 3 all'equipaggiamento simbolico di Venere: e sì cacciate ch'ell'era guernita / e d'arco e di brandon ben impennato.

È usato infine in forma assoluta, in Fiore CLVIII 14 tu ti fodrai d'ermine e di vai, / e la tua borsa fia tuttor guarnita (s'intende, di denari), che corrisponde a Roman de la Rose 14453 " Si que, quant la sereiz venuz, / Ne seiez pas pour fol tenuz; / Mais seiez d'aveir si garniz / Que vous n'en seiez escharniz " (e cfr. anche Rose 17547 " D'amis garniz e de richeces "). La forma ‛ guarnita ' di quest'ultimo esempio riproduce fedelmente la fonetica del francese garniz, mentre ‛ guernita ' è la forma normale fiorentina (v. anche GUERNIGIONE; GUERNIMENTO).

Vocabolario
guarnire
guarnire (ant. guernire) v. tr. [dal germ. *war-njan] (io guarnisco, tu guarnisci, ecc.). – Corredare, provvedere di quanto serve per completamento, di ornamento, o anche di difesa: g. di trine un vestito; g. con nastri un cappellino; g....
guarnimento
guarnimento guarniménto (ant. guerniménto) s. m. [der. di guarnire]. – 1. non com. L’operazione di guarnire; guarnizione (in senso astratto e concreto): un merletto che serve da g. al vestito; una coltre con guarnimenti d’oro. 2. a. ant....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali