GUARNELLO
. Antico tessuto d'accia e di bambagia, che veniva adoprato per vesti dimesse o per fodera; dalla stoffa derivò il nome della veste, specie di sottana con corpetto scollato e senza maniche, portata dalle contadine per casa o sotto altre vesti più belle. Il guarnello fu anticamente veste da uomo, come risulta da uno statuto di Ferrara (1279), e fu anche allora abito semplice e povero. Viene spesso confuso con la gonnella degli uomini (sec. XII-XIII), ma il guarnello era fatto in genere della stoffa dallo stesso nome, mentre la stoffa chiamata guarnello veniva adoprata anche per altre vesti da portar per casa (sec. XV, cioppa, zimarra).
Bibl.: B. Varchi, Storia Fiorentina, II, Firenze s. a., p. 85; G. Ferrario, Costumi antichi e moderni di tutti i popoli, III, Milano 1829, p. 911; C. Vecellio, Habiti antichi et moderni, Venezia 1589.