• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUARDINFANTE

di Gabriella Aruch Scaravaglio - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUARDINFANTE (fr. vertugadin, panier; sp. guardainfante; ted. Reifbeinrock; ingl. vertingale)

Gabriella Aruch Scaravaglio

D'origine spagnola e destinato in principio a difendere dagli urti le donne incinte, il guardinfante divenne ben presto di moda dappertutto e fu adottato, dimenticando la sua origine pratica, per sostenere le vesti di grande eleganza. Questo arnese composto di cerchi di legno o di ferro, degradanti a foggia di campana (1530, in Francia e più tardi in Italia), ebbe diverse denominazioni: nessuna moda fu più tenacemente ostinata di questa. Le vesti larghissime furono, per quasi tre secoli, sostenute ora da cerchi, ora da sottovesti di tela gommata dette criardes dal rumore che facevano nel muoversi, ora da cuscinetti imbottiti di crine, portati attorno ai fianchi: quest'ultima foggia fu inaugurata in Francia da Margherita di Valois (prima metà del sec. XVI, vertugade en tambour).

In Italia il guardinfante fu chiamato faldea o faldiglia (v.) o verducato (C. Vecellio, fine del '500), e solo nella seconda metà del '600 esso divenne "guardinfante", dal vocabolo guardainfante già in voga in Spagna nel sec. XVI.

Contro il guardinfante e il verducato furono emanate varie leggi suntuarie (p. es. in Francia sotto Carlo IX), e contro questa moda rimangono canzoni e satire. Nel 1556 e nel 1563 si pubblicarono a Parigi parecchie Complaintes relative al guardinfante. In Italia cominciò a combatterlo il Tassoni alla fine del '500, e contro di esso si scagliò un "ragionamento" anonimo apparso a Genova nel 1588. F. Frugoni scrisse La Guardinfanteide e Lorenzo Lippi continuò nel 1660, nel Malmantile riacquistato, a mettere in ridicolo questa foggia.

In Italia il guardinfante arriva al suo massimo splendore alla fine del '700 a Venezia. I cerchi sporgenti sui fianchi e piatti davanti e dietro sono montati su di una fodera pesante che arriva appena ai ginocchi; la veste, ricca sui fianchi e talvolta drappeggiata (panier), contrasta con la sottigliezza eccessiva della vita; questa moda decadde alla fine del '700, riapparendo tuttavia cinquant'anni più tardi sotto il nome di crinolina (v.), per cadere definitivamente dopo una ventina di anni.

Bibl.: L. T. Belgrano, La vita privata dei Genovesi, Genova 1875, pp. 269-271; A. Challamel, Histoire de la mode en France, Parigi 1875, p. 58; C. Cavattani, La questione del guardinfante destata a Verona nel 1773, Verona 1879; V. Gay, Glossaire archéologique du moyen âge à la Renaissance, I, Parigi 1887, p. 764, nuova ed. 1929; A. Franklin, La civilté, II, Parigi 1908, p. 17; P. Molmenti, La storia di Venezia, Bergamo 1911, II, p. 386; III, p. 158.

Vedi anche
moda Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via che a essi si conformano gruppi più o meno vasti, per i quali ... Verona Comune del Veneto (206,7 km2 con 264.191 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due ...
Vocabolario
guardinfante
guardinfante s. m. [comp. di guardare «proteggere» e infante «bambino», sul modello dello spagn. guardainfante, fr. garde-infante, ora garde-infant]. – Armatura circolare, di ferro o di legno, composta di una serie di cerchi concentrici...
faldìglia
faldiglia faldìglia s. f. [dallo spagn. faldilla, dim. di falda «falda»], ant. – Specie di guardinfante: Ben che né gonna né f. avesse (Ariosto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali