• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUARANÍ

di José IMBELLONI - Carlo TAGLIAVINI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUARANÍ

José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI

. Popolazione indigena dell'America Meridionale che fa parte del più vasto gruppo Tupí-Guaraní (v.). Si parla di una cultura Tupí-Guaraní, in opposizione, p. es., alle culture arawaka e caribica; la sua diffusione è meridionale rispetto a quelle, e, tranne l'area compatta dei popoli Ges e le disperse propaggini delle altre, occupa tutto il Brasile sud-amazzonico, penetrando nel Paraguay e nell'Argentina nord-orientale. Si distingue il settore nord-orientale, il centrale, l'orientale o costiero, e il meridionale. A quest'ultimo appartiene, in senso più stretto, il nome di Guaraní.

Dell'antica popolazione Guaraní rimangono soltanto poche tracce nello stato di S. Paulo e di Rio Grande do Sul nel Brasile, mentre essa costituisce la massa della popolazione attuale del Paraguay e del territorio argentino di Misiones. Grande è l'importanza dei Guaraní nella storia della colonizzazione europea del Paraguay, Brasile, Uruguay e Argentina, e specialmente nella storia delle missioni della Compagnia di Gesù (v. paraguay), ma è secondaria sotto l'aspetto etnologico. Infatti la cultura Guaraní è, in certo modo, atipica, e mal si porrebbe come esempio del patrimonio della famiglia Tupí-Guaraní nel suo insieme.

Ciò si nota nel ricostruire il quadro etnografico degli antichi Guaraní, servendosi delle testimonianze dei cronisti e degli elementi sopravvissuti, massime nelle tribù guaranizzate che vivono attualmente. Il villaggio constava di 3 0 4 grandi capanne rettangolari del tipo chiamato maloca, lunghe cento passi o più, atte ciascuna ad alloggiare una "gran famiglia" di circa 100 persone, costruite solidamente di grossi tronchi e coperte di paglia e stuoie, con le pareti intonacate di fango. Le capanne sono disposte fra loro a limitare un quadrato interno, che costituisce la piazzetta del villaggio. Al di fuori di questo insieme, vi sono uno o più recinti fatti di alte e robuste palizzate, a guisa di fortificazione.

Le amache di cotone sospese trasversalmente nelle capanne, ai due lati del corridoio longitudinale, e uno sgabello di legno, ne fanno il mobilio. Armi principali furono l'arco, spesso dipinto, le frecce e anche le mazze e gli scudi. Popolo agricoltore, coltivava, oltre il cotone, manioca, granturco, patate, fagioli, varie discoridi e arachidi, cucurbite, ananassi, tabacco e canna da zucchero. Il vasellame di terracotta è liscio e ornato a impressioni digitali o dipinto a disegni semplici. Per l'allestimento dei cibi, specie delle farine, adoperavano il setaccio e il mortaio di legno; conservavano il pesce e le carni riducendoli a farina. Dai succhi vegetali e dal miele silvestre ricavavano bevande fermentate, fumavano il tabacco foggiato a sigaro o nella pipa; da essi gli Spagnuoli appresero l'infusione dell'erba mate, che aveva in origine un uso puramente religioso.

I Guaraní antichi andavano quasi sempre nudi, benché taluni gruppi usassero talora il tipoy, una camiciuola di cotone, per le donne maritate (tuttavia furono esperti nell'arte del tessere). Paramento dei guerrieri e stregoni erano i variopinti lavori plumari: diademi, braccialetti, cinture e mantelli di piume di pappagallo, ecc. Era in uso la perforazione del labbro con inserzione di un tembetá di resina e un grande sviluppo della pittura del corpo, specie nelle donne, tatuaggi incisi nel braccio e gamba dei maschi in nero (carbone), nelle donne in azzurro (succhi vegetali). Unione monogamica, tranne che per i capi, spiccata indipendenza della tribù, ma elezione di capi generali preposti alle confederazioni guerresche; cannibalismo, naturalmente d'indole magica; trofeo del cranio del nemico, spesso ridotto a coppa per bere; sepoltura diretta in urne di terracotta: credenza in un essere supremo e negli spiriti; pratica della stregoneria. Ora, se molti di questi elementi appartengono alla cultura generale dei Tupí, sono da assegnare invece all'influenza andina le placche pettorali di metallo, l'accetta di rame, i vasi con corda di sospensione, il nastro frontale, il tamburo, il mortaio di pietra e la camicia. Quanto al manto di pelli, bolas, pelli per dormire, borsa di cuoio, frecce a tre piume impennate, e soprattutto la pipa, sono tutti elementi tratti dai patrimonî del Sud.

Alfredo Métraux ha nel 1927-28 confermato che i Guaraní, lungi dall'aver avuto la loro culla nel Paraguay, si trovano in quella regione in qualità d'invasori. I Guaraní sono dunque l'estrema propaggine australe del grande nucleo amazzonico. Essi hanno portato a contatto dei primi Europei, anche nel Rio della Plata, le cerimonie di cannibalismo, l'arte plumaria e i villaggi fortificati a palizzate, proprî delle genti amazzoniche.

Lingua. - Il guaraní o abañeême appartiene alla grande famiglia linguistica Tupí-Guaraní (v.); è parlato nel Paraguay e ha avuto una fortuna molto minore dell'affine tupí; infatti, mentre dei due dialetti del tupí antico o abañeênga, il dialetto settentrionale (o ñeêngatu) venne assunto dai missionarî e dai primi conquistatori come "lingua geral" del Brasile, il meridionale, o abañeême, rimase confinato nel Paraguay e nella provincia di Corrientes. Il guaraní moderno conserva abbastanza bene le forme fondamentali dell'abañeênga, ma ha subito fortemente l'influsso spagnolo, sì da assumere in certi casi persino l'articolo castigliano.

Bibl.: P. Lozano, Descripción del Gran Chaco ecc., Cordoba 1733; M. Dobrizhoffer, Historia de Abiponibas ecc., Vienna 1784; J. Sánchez Labrador, El Paraguay católico, Buenos Aires 1910, voll. 2; P. Hernández, Organización social de las Doctrinas guaranies de la Compañia de Jesus, Barcellona 1913, voll. 2; M. S. Bertoni, Civilisatión Guarani - Etnología y protohistoria, Puerto Bertoni 1922; A. Métraux, La civilisation matérielle des tribus tupi-guarani, Parigi 1928; id., Migrations historiques des Tupi-Guarani, in Journal de la Soc. des Américanistes de Paris, XIX, Parigi 1927; id., La rel. des Tupinamba, in Bibl. de l'École des Hautes Études, XLV, Parigi 1928.

Per la lingua, v. A. Ruiz de Montoya, S. I., Arte y vocabulario de la Lengua Guaraní, Madrid 1640; Velázquez S. I., Tesoro de la lengua guaraní, Madrid 1639; Abañeême, Guia practica para aprender el idioma guaraní, s. l. 1890; P. Rivet, Les langues Guaraní, in Journ. Soc. Américanistes de Paris, n. s., VII (1910), pp. 149-178; M. de Olear, Ensayo gramatical del dialecto de los Indios Guaraunos, Buenos Aires 1928.

Vedi anche
Brasile Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza (4326 km) in senso O-E, nel tratto di maggiore ampiezza. La ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ... Gran Chaco Vasta regione interna dell’America Meridionale (700.000 km2 ca.), che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S alle colline dei Chiquito a N, e dal piede orientale delle Ande a O al fiume Paraná a E. È comunemente diviso in: Chaco Australe, tra il Río Salado e il Río Bermejo; Chaco ... Domingo Martínez de Irala Martínez de Irala ‹... irràla›, Domingo. - Militare spagnolo (n. Vergara inizio sec. 16º - m. nel Paraguay 1556). Giunto nel Río de la Plata con Pedro de Mendoza, seguì nella spedizione al nord Juan de Ayolas. Martinez de Irala, Domingo assunse in seguito il governo ad Asunción (1537-42), carica che ...
Altri risultati per GUARANÍ
  • Guaranì
    Enciclopedia on line
    Guaranì Ceppo meridionale della grande famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, stanziata in epoca precolombiana nel vasto territorio compreso tra la costa atlantica, dal 26° al 33° di lat. S, e la sponda sinistra del Rio Paraguay, ora sotto la giurisdizione di tre Stati: Brasile, Paraguay e Argentina. ...
  • guaranì
    Dizionario di Storia (2010)
    guarani guaranì Ramo meridionale della grande famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, stanziata in epoca precolombiana tra la costa atlantica e la sponda sinistra del Rio Paraguay. Gruppi isolati di g. esistevano poi sull’alto corso del Paraná e a S, fino al Rio della Plata, nonché nella Bolivia orientale. ...
Vocabolario
guarani
guarani guaranì agg. e s. m. e f. [dallo spagn. e port. guaraní]. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente ai Guaranì, popolazione indigena dell’America Merid., della famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, diffusa nel Brasile sud-amazzonico,...
tupi-guaranì
tupi-guarani tupi-guaranì agg. e s. m. e f. – 1. Relativo o appartenente a popolazioni stanziate dal Brasile orientale alle Ande peruviane e dalle Guiane all’Uruguay. 2. s. m. Famiglia linguistica divisa in quattro gruppi che comprendono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali