• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guanzi («Libro del maestro Guan»)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Guanzi («Libro del maestro Guan»)


Guanzi

(«Libro del maestro Guan») Opera cinese considerata, per ricchezza e varietà di contenuto, in un primo tempo come appartenente alla tradizione taoista, e successivamente come espressione della scuola della Legge (Fajia). Sebbene il titolo porti il nome di un virtuoso primo ministro dello Stato di Qi, Guan Zhong (m. 645 a.C.), il raccoglitore fu l’erudito Liu Xiang (77-6 a.C.), che mise insieme, intorno al 26 a.C., testi di differente provenienza. Tutte le edizioni a noi giunte constano di 86 capitoli (pian), divisi in 24 libri (juan). Il testo è però anche diviso in 8 sezioni, recanti ognuna un titolo proprio. Tradizionalmente l’opera è attribuita a Guan Zhong, ma elementi linguistici, di stile e non pochi anacronismi storici inducono, per contro e con certezza, a credere che nel suo insieme non possa provenire da quell’epoca e che nessuno dei capitoli esistenti sia databile a un periodo precedente alla fine del 5° sec. a.C. Ciononostante, l’ipotesi più accreditata sulla sua origine tende a evidenziare che il nucleo principale dell’opera si formò intorno al 250 a.C. e che già si presentava come un insieme di brevi saggi composti da eruditi dell’Accademia Jixia, attiva in Linzi, capitale dello Stato di Qi e uno dei più floridi e vivaci centri culturali della Cina preimperiale. Molti dei capitoli del G. sono dedicati a questioni di economia politica e all’arte del buon governo, accentuando il primato della legge e soprattutto di quella naturale, le tecniche della guerra e i tempi dell’agricoltura, come momenti naturali e visibili del divenire cosmico.

Vocabolario
guano
guano s. m. [dallo spagn. guano, che è dal quechua huanu]. – Sostanza naturale, formata dalla decomposizione di escrementi di vertebrati, in partic. di uccelli marini e di chirotteri troglofili, che si accumula dove non esiste o è minima...
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali