• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

guancia

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

guancia

Vincenzo Valente

In senso stretto è la parte del volto dagli occhi al mento, quella che può stare nel palmo della mano: L'altro vedete c'ha fatto a la guancia / de la sua palma, sospirando, letto (Pg VII 107). La parola è usata in alternativa con ‛ gota ' (v.), ma rispetto a questa sembra avere virtualità a esprimere tratti emotivi e aspetti esteriori delicati e gentili, mentre ‛ gota ', come equivalente di g., annuncia immagini tristi e squallide (v. If III 97, XX 106, XXV 126, XXXII 89) e non ricorre mai nel Paradiso; è verosimile che la parola avesse un'impronta popolare, che mantiene ancora oggi in Toscana. Il latinismo gene, usato una sola volta (Pd XXXI 61), ha senso più nobile.

Nell'Inferno g. ricorre solo in rima: cfr. XXIII 98 e, nel modulo l'una e l'altra guancia, XXV 54 e XXXI 2. Gli esempi della seconda e della terza cantica propongono immagini più delicate: il volto del poeta cosparso di lacrime, le guance lagrimose (Pg I 127; cfr. anche XXX 53); il volto rosato dell'Aurora, le bianche e le vermiglie guance (II 7), o quello di un giovinetto imberbe: prima Tien triste [le Fiorentine] che le guance impeli / colui che mo si consola con nanna (Pg XXIII 110); ciascuna [virtù] / Aria fugge che le guance sian coperte (Pd XXVII 129). Forse metonimica è la bella guancia [di Eva] / il cui palato a tutto 'l mondo costa (XIII 38). Sempre in senso proprio, ma in contesto metaforico, per indicare la " direzione " del vento: quando soffia / Borea da quella guancia ond'è più levo (Pd XXVIII 81). L'Ottimo spiega: " fa bello il tempo quando soffia fra aquilone e levante, che è la più lena guancia che quella tra aquilone e ponente ". In quest'ultimo senso il poeta aveva usato una volta anche gota: Lo mio maestro allora in su la gota / destra si volse (If XV 97). Infine, in Pd XXIX 112 Cristo... / diede lor [agli apostoli] verace fondamento; / e quel tanto sonò ne le sue guance, la parola sta per " bocca ".

Vocabolario
guancia
guancia guància s. f. [dal germ. *wankja, cfr. ted. Wange] (pl. -ce). – 1. Ciascuna delle due regioni laterali della faccia, compresa tra il margine inferiore dell’orbita, la linea d’impianto del naso, la commessura delle labbra e i margini...
guanciata
guanciata s. f. [der. di guancia], ant. – Colpo dato con la mano aperta sulla guancia, schiaffo, ceffone: dette al Conte Gano una guanciata Che nel viso e nel cor riman segnata (Pulci); è stato così chiamato in passato anche il leggero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali