• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUAM

di Griffith Taylor - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUAM (A. T., 162-163 e 164-165)

Griffith Taylor

È la maggiore e più meridionale isola del gruppo delle Marianne (o dei Ladroni), situata a 13° N. e 145° E. È vasta 544 kmq.; misura 51 km. di lunghezza e circa 12 km. di larghezza: solo verso il centro si restringe a circa 6 km. e in questo punto è situata la capitale Agaña (6.000 ab.). La popolazione totale dell'isola nel 1930 era di 18.520 individui. Gl'indigeni, chiamati Chamorro, sono micronesiani, ma molti incroci sono avvenuti con Filippini e Spagnoli. Guam fu scoperta da Magellano nel 1521 al termine del suo famoso viaggio attraverso il Pacifico e i missionarî spagnoli vi s'insediarono per la prima volta nel 1668; nel 1898, col trattato di Parigi, veniva ceduta agli Stati Uniti, che ne hanno fatto un'importante stazione navale. Il clima dell'isola circondata com'è dalle acque calde del Pacifico, è naturalmente molto uniforme presentando una temperatura di 28° in giugno e 27° in dicembre. Gli alisei del NE. sono i venti dominanti. Le piogge cadono in prevalenza durante i mesi da giugno ad agosto. Disastrosi uragani (tifoni) si abbattono talvolta sull'isola. La vegetazione è tropicale: prevale la foresta intrecciata da liane e ricca di epifite. Fra le piante principali sono l'albero del pane (Artocarpus), il mandorlo indiano (Terminalia), le Barringtonia e il banano gigante. I prodotti più importanti sono cocco, mais, riso e zucchero. La copra costituisce l'articolo di maggiore esportazione.

Vedi anche
Agaña Agaña Capoluogo dell’isola di Guam (gruppo delle Marianne), sulla costa occidentale, lungo la baia omonima (1100 ab. ca.). Singolari le abitazioni: curiosa mescolanza di costruzioni indigene in legno, di case in pietra del periodo spagnolo e di moderni edifici in stile americano. Isole Marianne (sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole principali, che si estendono da N a S formando un ampio arco corrispondente a una catena vulcanica di ... Micronesia Parte dell’Oceania, comprendente gli arcipelaghi più occidentali del Pacifico a N e a NE della Nuova Guinea, e cioè Marianne con Guam, Caroline, Palau, Marshall, Gilbert (Kiribati) e Nauru (v. fig). È costituita per la maggior parte di isole assai piccole (donde il nome); eccettuate le Isole Marianne ... Ferdinando Magellano (port. Fernão de Magalhães; sp. Fernando de Magallanes). - Navigatore portoghese (Sabrosa, Trás-os-Montes, 1480 - is. di Maetan, Filippine, 1521). Navigò al servizio del proprio paese in Estremo Oriente. Ideato un progetto per raggiungere l'Oriente navigando verso Occidente, si mise al servizio della ...
Altri risultati per GUAM
  • Guam
    Enciclopedia on line
    (o Guahan) La maggiore (561 km2 con 168.000 ab. ca.) e più meridionale isola del gruppo delle Marianne (Oceano Pacifico), circa 2500 km a E delle Filippine. Capoluogo Agaña. Il clima uniforme, assai caldo, e una discreta piovosità, favoriscono la vegetazione tropicale. La popolazione locale è costituita ...
  • GUAM
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVIII, p. 12) Romeo BERNOTTI Durante la seconda Guerra mondiale l'isola soffrì molti danni; il capoluogo Agaña venne distrutto, ma verrà ricostruito dove prima sorgeva. La popolazione censita nel 1940 ammontava a 22.290 ab.; nel marzo 1947 ne contava oltre 60.000 dei quali 24.242 considerati nativi ...
Vocabolario
mariannènse
mariannense mariannènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alle isole Marianne, situate nel Pacifico occidentale e rappresentate dalle 14 isole delle Marianne settentrionali (unite politicamente agli Stati Uniti nel Commonwealth)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali