• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUAM

di Romeo BERNOTTI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GUAM (XVIII, p. 12)

Romeo BERNOTTI

Durante la seconda Guerra mondiale l'isola soffrì molti danni; il capoluogo Agaña venne distrutto, ma verrà ricostruito dove prima sorgeva. La popolazione censita nel 1940 ammontava a 22.290 ab.; nel marzo 1947 ne contava oltre 60.000 dei quali 24.242 considerati nativi (per il 95% cattolici; il resto protestanti). Le colture (mais, prodotti tropicali) al 31 marzo 1947 limitate a 550 ha., si vanno estendendo su di una superficie più che doppia. Anche l'allevamento ha fatto progressi. Agaña conta già 10.000 ab.; ad Apra è stata impiantata una base navale. Gi. ca.

Storia. - Col trattato concluso a Washington nel 1922 fra le grandi potenze per i possedimenti nel Pacifico, in correlazione con quello per la limitazione degli armamenti, gli S. U. s'impegnarono a non costruire fortificazioni sull'isola di Guam, che per la sua posizione strategica avrebbe potuto, come base aerea e navale, costituire una minaccia rispetto al territorio metropolitano del Giappone, da cui dista circa 1500 miglia, ma che invece, isolata e praticamente indifesa nella zona di prevalenza giapponese, si trovava esposta a essere immediatamente sopraffatta in caso di ostilità da parte del Giappone. Infatti l'isola fu bombardata dall'aria nello stesso giorno dell'attacco su Pearl Harbor, e il 12 dicembre fu occupata dalle truppe giapponesi. Sotto l'occupazione giapponese l'importanza strategica di Guam fu assorbita in quella dell'arcipelago delle Marianne avendo Guam, col grande aeroporto di Orote, essenzialmente funzione di base aerea.

Dopo aver occupato la massima parte delle isole Marshall e neutralizzato la base giapponese di Truk, la V flotta della marina degli Stati Uniti l'11 giugno 1944 iniziò l'attacco contro le isole meridionali dell'arcipelago delle Marianne formando il 15 la testa di sbarco. Dopo aver portato a termine l'operazione contro Saipan (9 luglio) diede inizio all'attacco decisivo contro Guam. Nel frattempo le forze americane avevano conquistato nella zona il completo dominio dell'aria e del mare: dall'8 al 21 luglio Guam fu sottoposta a continui bombardamenti aerei e navali. Al mattino del 21 luglio cominciò lo sbarco contrastato dalle sfavorevoli condizioni locali e dalla tenace resistenza del presidio giapponese (56.000 uomini). L'occupazione di Guam si svolse in tre fasi. Nella prima (dal 21 al 30 luglio) gli invasori occuparono la zona in vicinanza del porto di Apra e la penisola di Orote (con l'aeroporto); nella seconda fase, dal 30 luglio al 10 agosto, l'occupazione fu estesa a tutta l'isola, ma rimasero ancora sacche di resistenza che furono eliminate nel novembre 1944; i Giapponesi ebbero 17.238 morti.

Bibl.: L. Thompson, Guam and its People, New York 1941.

Vedi anche
Isole Marshall Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak («alba»); quello occidentale Ralik («tramonto»). 1. Caratteri fisici e popolazione Le Marshall ... Agaña Agaña Capoluogo dell’isola di Guam (gruppo delle Marianne), sulla costa occidentale, lungo la baia omonima (1100 ab. ca.). Singolari le abitazioni: curiosa mescolanza di costruzioni indigene in legno, di case in pietra del periodo spagnolo e di moderni edifici in stile americano. Isole Marianne (sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole principali, che si estendono da N a S formando un ampio arco corrispondente a una catena vulcanica di ... Micronesia Parte dell’Oceania, comprendente gli arcipelaghi più occidentali del Pacifico a N e a NE della Nuova Guinea, e cioè Marianne con Guam, Caroline, Palau, Marshall, Gilbert (Kiribati) e Nauru (v. fig). È costituita per la maggior parte di isole assai piccole (donde il nome); eccettuate le Isole Marianne ...
Tag
  • ARCIPELAGO DELLE MARIANNE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ISOLE MARSHALL
  • ALLEVAMENTO
  • GIAPPONE
Altri risultati per GUAM
  • Guam
    Enciclopedia on line
    (o Guahan) La maggiore (561 km2 con 168.000 ab. ca.) e più meridionale isola del gruppo delle Marianne (Oceano Pacifico), circa 2500 km a E delle Filippine. Capoluogo Agaña. Il clima uniforme, assai caldo, e una discreta piovosità, favoriscono la vegetazione tropicale. La popolazione locale è costituita ...
  • GUAM
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 162-163 e 164-165) Griffith Taylor È la maggiore e più meridionale isola del gruppo delle Marianne (o dei Ladroni), situata a 13° N. e 145° E. È vasta 544 kmq.; misura 51 km. di lunghezza e circa 12 km. di larghezza: solo verso il centro si restringe a circa 6 km. e in questo punto è situata ...
Vocabolario
mariannènse
mariannense mariannènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alle isole Marianne, situate nel Pacifico occidentale e rappresentate dalle 14 isole delle Marianne settentrionali (unite politicamente agli Stati Uniti nel Commonwealth)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali