• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POMA, Gualtiero

di Alfredo Quartaroli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POMA, Gualtiero

Alfredo Quartaroli

Chimico, nato a Bozzolo il 14 novembre 1881, morto a Padova il 28 febbraio 1924, nipote di Carlo (figlio del fratello minore). Si laureò in chimica a Parma nel 1905. Lavorò nel 1907 a Breslavia nel laboratorio di Abegg e nel 1910 a Stoccolma in quello di Sv. Arrhenius. Volontario di guerra, diresse il laboratorio pirotecnico della 3ª armata e fu promosso maggiore per merito di guerra.

S'occupò particolarmente dello studio dei composti complessi. Nel 1922 fu nominato direttore del laboratorio di chimica industriale della R. Scuola degl'ingegneri di Padova. Fu direttore e consulente di varî stabilimenti industriali.

Vocabolario
póma
poma póma s. f. [lat. pōma, plur. collettivo di pōmum (cfr. pera); il sign. 2 ha forse origine diversa (cfr. anche pome)]. – 1. Forma ant. per pomo, spec. usata nel plur.: chi tormenta Tantalo in inferno se non le pome e l’acque ...? (Boccaccio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali