• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTELLINI, Gualtiero

di Alberto Maria GHISALBERTI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTELLINI, Gualtiero

Alberto Maria GHISALBERTI

Nato a Milano il 13 gennaio 1890, morto a Saint-Imoges (Francia) il 15 giugno 1918, nipote del garibaldino Nicostrato C. A diciotto anni, reduce dalla Tunisia, pubblicò le sue impressioni di viaggio (Nell'Africa romana, Trento 1908), che divennero poco dopo il più robusto saggio Tunisi e Tripoli (Milano 1911). Quando sorse il movimento nazionalista egli vi si consacrò con ardore. Pubblicava intanto le Pagine garibaldine (Torino 1909), vivace rievocazione dell'opera del nonno, e gli Eroi garibaldini (Bologna 1910). Collaboratore di riviste e di quotidiani, seguì come corrispondente di giornali le vicende della conquista libica (Nelle trincee di Tripoli, Bologna 1912) e della guerra balcanica (I popoli balcanici nell'anno della guerra, Milano 1913). Scoppiato il conflitto del 1914, nel periodo della neutralità il C. fu tutto preso dall'opera tenace di propaganda bellica. Allo scoppio della guerra prestò servizio negli alpini sulle Dolomiti, in Val Camonica, a Gorizia, sul Cauriol e sul Grappa. Accorso con il II corpo d'armata italiano sul fronte francese, vi morì per malattia.

Bibl.: G. Castellini, Tre anni di guerra, diario, Milano 1919; id., Lettere (1915-1918), Milano 1921; E. Cozzani, G. C., Piacenza 1925.

Tag
  • VAL CAMONICA
  • C., PIACENZA
  • PIACENZA
  • DOLOMITI
  • TUNISIA
Vocabolario
castellina
castellina s. f. [der. di castello]. – Mucchio di cose poste una sopra l’altra: una c. di piatti, di libri. In partic., mucchietto di quattro noci o nocciole, col quale si fa il gioco del nocino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali