• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Donati, Gualdrada

di Renato Piattoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Donati, Gualdrada

Renato Piattoli

Moglie di Forese di Vinciguerra Donati, è, secondo la narrazione di un'anonima cronaca attribuita erroneamente a Brunetto Latini, la causa remota e occasionale della scissione di Firenze nei due partiti dei guelfi e dei ghibellini.

Gualdrada infatti avrebbe persuaso Buondelmonte dei Buondelmonti a venir meno alla promessa matrimoniale fatta a una Amidei, col proporgli una propria figliuola. Dalla vendetta di questo oltraggio, cioè dall'uccisione di Buondelmonte, il giorno di pasqua del 1216, si può segnare, secondo la concorde narrazione dei massimi cronisti fiorentini quali il Malispini (cap. 104) e il villani (V 138), l'inizio delle lotte civili in Firenze, come depreca D. in Pd XVI 140-141 o Buondelmonte, quanto mal fuggisti / le nozze süe per li altrui conforti! Gli altrui conforti sarebbero quindi la persuasione operata da Gualdrada nei confronti del Buondelmonti, e quasi vien da domandarsi come mai ella non sia posta da D. fra i consiglieri fraudolenti nell'ottava bolgia del cerchio VIII dell'inferno.

Due documenti fanno espressa menzione di Gualdrada. Il primo di essi dice che il 22 gennaio 1213, Vinciguerra con i figli Forese e Buoso e le rispettive mogli, Ravenna consorte di Vinciguerra, Gualdrada di Forese e Adalina di Buoso, compirono un atto di vendita. Il 14 dicembre dell'anno stesso, Vinciguerra e Ravenna, per rimedio della propria anima e in suffragio dell'anima del loro figlio morto Filucari, fecero una donazione di terre poste a Solicciano. Poco più tardi, il 13 gennaio 1214, i figli della coppia, Forese e Buoso, col consenso paterno, e Gualdrada moglie di Forese col consenso del marito, confermarono la donazione.

Bibl. - Cronica dello pseudo Brunetto, in appendice a P. Villari, I primi due secoli della storia di Firenze, Firenze 1893, 233. Si veda inoltre Davidsohn, Storia II I 62-64. Per i documenti riguardanti Gualdrada dei Donati, M. Barbi, A proposito di Buoso Donati ricordato nel canto XXX dell'Inferno, in " Bull. " XXIII (1916) 129.

Vedi anche
Bellincione Bèrti Bèrti, Bellincione. - Cittadino fiorentino (sec. 12º), capo della famiglia dei Ravignani, citato da Dante come simbolo della vita esemplare dei vecchi Fiorentini "dentro dalla cerchia antica" (Par., XV e XVI). Guidi, Guido Guerra VI, del ramo di Dovadola Figlio (sec. 13º) di Marcovaldo, continuò la politica guelfa del padre, costituendo uno dei baluardi della fazione in Toscana: nel 1255 scacciò i ghibellini da Arezzo, ma dopo Montaperti fu a sua volta bandito da Firenze. Partecipò alla battaglia di Benevento, e rientrò poi in patria nel 1267. Lo ricorda ... Guidi Nobile famiglia toscana. Compare nel sec. 10º con un Tegrimo. Come conti palatini di Toscana, i Guidi formarono un vasto stato patrimoniale, che nel periodo della sua maggiore estensione comprendeva parte della Romagna, Toscana ed Emilia, avendo sempre come suoi centri castelli montani come Poppi, Romena, ... Giovanni Boccàccio Boccàccio, Giovanni. - Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 sett. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il Boccaccio, Giovanni nacque da un amore illegittimo d'un mercante certaldese stabilitosi a Firenze, Boccaccio di Chelino, ...
Tag
  • BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI
  • BRUNETTO LATINI
  • BUOSO DONATI
  • BUONDELMONTI
  • GHIBELLINI
Vocabolario
donare
donare v. tr. e intr. [lat. dōnare, der. di donum «dono»] (io dóno, ecc.). – 1. tr. a. Dare ad altri liberamente e senza compenso cosa utile o gradita: d. un anello alla fidanzata; gli ho donato un libro per il suo compleanno; fig.: d....
dòn²
don2 dòn2 s. m. – Voce imitativa del suono d’una grossa campana, generalmente ripetuto (don don) o unito a din (din don).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali