• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guagnele

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Guagnele (Guagnelo)

Luigi Vanossi

Forme popolari per " vangelo ", che compaiono solo nel Fiore. La prima è in XVI 7 gli giurai a le sante Guagnele / che per me non sarebbe mai marrito, cioè " gli giurai sui santi vangeli ".

L'espressione era comune in antico (cfr. Sacchetti Trecentonovelle XLIII " E così giurate a le sante die Vangele "; Morelli Cronaca " Giurarono alle sante Iddio Guagnele ", citati dal Tommaseo-Bellini; Cecco Se Die m'aiuti 1 " a le sante guagnèle "); ma forse nel passo del Fiore si cela il ricordo di un testo poetico, il Contrasto di Cielo (v. 118 " S' a le Va[n]gele iùrimi - che mi si' a marito "), come sembra provare la somiglianza tra la forma marrito e quella ‛ marito ', oltre all'analogia del costrutto.

Guagnelo figura nel discorso di Falsembiante: san Paolo predicava i compagnoni / ched e' sì non vendesser lo Guagnelo (CXII 11; cfr. Roman de la Rose 11391 " Ne que l'evangile vendissent "). Anche questa forma è ben documentata.

Vocabolario
guagnèle
guagnele guagnèle s. f. pl. [alterazione pop. del lat. evangelia, plur.; v. anche vangele], ant. – Evangelî; si trova usato quasi soltanto nell’esclamazione di giuramento o meraviglia alle guagnele!, per gli Evangelî!, e nella locuz. giurare...
vangèle
vangele vangèle (o evangèle) s. f. pl. [dal lat. evangelia, pl. di evangelium «vangelo»]. – Antica forma di plur. di vangelo, limitata alla formula giurare alle sante V., o alle sante die V., per il santo vangelo di Dio (lat. ad sancta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali