• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUADALUPE

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUADALUPE (A. T., 39-40)

José F. Rafols

Santuario spagnolo officiato dai francescani nella città omonima, nell'Estremadura, provincia di Cáceres (3507 ab. nel 1920). La sua origine è in rapporto con l'immagine della Madonna di Guadalupe, che secondo un'antica credenza si trasportò miracolosamente da Roma a Siviglia. Alfonso XI fece edificare la chiesa e le assegnò alcuni terreni (1337); innalzò e dotò grandi ospizî per i pellegrini. Nel 1389 il convento passò dal clero secolare all'ordine di S. Girolamo. Nel sec. XV, terminata la chiesa, si costruì il chiostro di stile mudéjar e varî altri edifici necessarî al convento e all'immenso movimento dei pellegrini. Nel sec. XVI venne costruito il chiostro gotico; al sec. XVII risalgono il retablo principale, la sacrestia con quadri di F. de Zurbarán e il tesoro (camarín) della Madonna. Nel sec. XVIII furono eretti la Chiesa nuova, gli altari di S. Pietro e di S. Gioacchino, e si lavorarono le casse degli organi e gli attuali stalli del coro, tutto sotto la direzione di José Churriguera.

Tra le principali opere d'arte ricordiamo le imposte di bronzo sbalzato (sec. XIV-XV) alla porta maggiore della chiesa; nella cappella di S. Anna (sec. XV), che fa quasi da vestibolo, la tomba di Alonso de Velasco e della sua consorte, di Annequín de Egas di Bruxelles, capomaestro della cattedrale di Toledo; il fonte battesimale di bronzo (1402) di Juan Francés; nella chiesa d'intonazione gotica, ma modificata dal Churriguera, la cancellata monumentale (1510-1515) dei maestri fabbri fra Francisco de Salamanca e fra Juan de Ávila, ambedue domenicani; il retablo su disegni di J. Gómez de Mora (1615-1618) (con sculture di Giraldo de Merlo in stile cinquecentesco italiano e con tele degl'Italiani E. Cajesi e V. Carducci; tele di Zurbarán nell'anticoro, nella sacrestia (1638-1639) e nella cappella di S. Gerolamo (la cosiddetta perla del Zurbarán) dov'è la statua del santo in terracotta del Torrigiano. Nella custodia delle reliquie, costruita dall'architetto Nicolas de Vergara (1595-1597), tra numerosi reliquiarî e urnette, bracci e altri oggetti lavorati da Giraldo de Merlo, è notevole un'urnetta con begli smalti trasparenti del sec. XIV e rilievi d'argento di fra Juan de Segovia, religioso di questo convento.

V. tav. II.

Bibl.: Fra G. de Talavera, Historia de Nuestra Señora de Guadalupe, Toledo 1597; Fra F. de San José, Historia universal de la imagen de Nuestra Señora de Guadalupe, Madrid 1743; J. Jogués, Iconogr. guadalupense, in Guadalupe, I e II, 1907; Fra J. de Alcalá, Noticias y adiciones a la historia de Guadalupe, ibid., 1908; E. Tormo y Monzó, El monasterio de Guadalupe y los cuadros de Zurbarán, Madrid 1906; id., Los Jerónimos, Madrid 1919; id., Monasterio de Guadalupe, Barcellona s. a.; R. Blanci y Sánchez, Para la historia del monasterio de Guadalupe, estratto da un codice di Fra P. de Alhobea, Madrid 1910; J. Ramón Mélida, Provincia de Cáceres (Cátálogo monumental de España), Madrid s. a., pp. 124-228; P. G. Rubio, Historia de Nuestra Señora de Guadalupe, Barcellona 1924.

Vedi anche
Francisco Zurbarán Zurbarán ‹tℎurbℎaràn›, Francisco. - Pittore (Fuente de Cantos, Badajoz, 1598 - Madrid 1664). Fu l'artista che meglio seppe rappresentare la religiosità controriformista della Chiesa spagnola del 17° secolo. Profondamente religioso, Zurbaran, Francisco rimase personalità singolare e appartata. Nella sua ... Estremadura (sp. Extremadura; port. Estremadura) Regione della Penisola Iberica, comprendente in origine la zona di frontiera tra Spagna e Portogallo lungo il fiume Duero (extrema Duri). Il nome fu attribuito inizialmente al territorio castigliano sul corso medio del fiume, ma si spostò poi a poco a poco a S con ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Siviglia (sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra del Guadalquivir, a 80 km dalla foce del fiume dove questo è ancora navigabile. Centro commerciale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali