• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE)

di Pier Virgilio Dastoli - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE)

Pier Virgilio Dastoli

Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE)  Figura giuridica proposta dalla Commissione europea (➔ p) nel 1974, ispirandosi al francese Groupement d’Intérêt économique (GIE), e tradotta dopo 11 anni nel regolamento del Consiglio 2137/1985. Il gruppo deve essere costituito da soggetti di almeno due Paesi appartenenti all’Unione Europea, allo scopo di unire le conoscenze e le risorse di attori economici che non sarebbero altrimenti in grado di partecipare a progetti più grandi di quanto permetterebbero le loro dimensioni. Non possono invece partecipare al GEIE soggetti di Paesi terzi. La legislazione dell’Unione ha lasciato notevoli spazi di autonomia per consentire agli Stati membri di utilizzare le legislazioni interne già esistenti. Così, in alcuni Stati come la Francia, i GEIE sono stati assimilati a enti nazionali con le medesime caratteristiche europee, mentre in altri Paesi sono stati appositamente istituiti.

L’obiettivo del GEIE non è quello di realizzare utili per sé stesso, utili che, se conseguiti, vengono divisi tra gli Stati che aderiscono al gruppo e tassati di conseguenza, ma di facilitare o sviluppare le attività economiche dei suoi partner oltre le frontiere nazionali, senza sostituirle. Per ciò il gruppo non può esercitare, direttamente o indirettamente, il potere di direzione o di controllo delle attività proprie dei suoi membri. Nei settori non previsti dal regolamento nel diritto sociale e del lavoro, della concorrenza e della proprietà intellettuale (sono applicabili le disposizioni legislative degli Stati che appartengono alla UE).

Il GEIE può essere formato da società o da altri soggetti di diritto pubblico o privato o anche da persone fisiche che svolgono attività industriali, commerciali, artigianali o agricole o che forniscono servizi professionali o di altra natura all’interno dell’Unione Europea. Nel contratto per la formazione del GEIE devono figurare la denominazione, la sede e l’oggetto del gruppo, il nome, il numero e il luogo dove esso è registrato e la durata del gruppo se non è a tempo indeterminato; gli estremi della sua costituzione vengono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. Ogni membro del GEIE ha almeno un voto e nessuno può avere la maggioranza dei voti; il regolamento del Consiglio indica i casi in cui le decisioni devono essere prese all’unanimità, come il cambiamento dell’oggetto del gruppo, la modifica del numero dei voti, la proroga della durata del gruppo, e la modifica delle condizioni di adozione delle decisioni.

Il GEIE è costituito da due organi: l’assemblea dei membri e l’amministratore o gli amministratori. Presso la Commissione europea è istituito un comitato di contatto con il compito di agevolare l’attuazione del regolamento e di consigliare la Commissione stessa sulle integrazioni e gli emendamenti da apportare al regolamento. In Italia, il regolamento 2137/1985 è stato assorbito e integrato dal d. legisl. 240/1991 e non è stato istituito nessun nuovo soggetto a cui fare riferimento, con una soluzione legislativa che considera il gruppo una società di persone e la avvicina al sistema italiano delle cooperative.

Vedi anche
Registro delle imprese È uno strumento previsto dal codice civile del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è stato preceduto da un regime transitorio composto dall’iscrizione di alcuni atti e fatti riguardanti le imprese ... servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. ● Lavoro svolto alle dipendenze di altri, dietro adeguato compenso o espletamento di uno specifico compito ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ...
Tag
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • UNIONE EUROPEA
  • FRANCIA
  • ITALIA
Altri risultati per Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE)
  • Gruppo Europeo di Interesse Economico
    Enciclopedia on line
    Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) è un organismo di cooperazione transnazionale rivolto agli operatori economici europei, qualunque sia la loro forma giuridica (persone fisiche, società, enti) e ambito di operatività (attività professionali, di promozione dei prodotti del settore agroalimentare, ...
Vocabolario
variante di interesse
variante di interesse loc. s.le f. Mutazione genetica di un virus da monitorare, che non desta ancora una particolare preoccupazione. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in...
europeo-continentale
europeo-continentale (europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali