• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRUIFORMI

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRUIFORMI (lat. scient. Gruiformes Gadow)


Ordine di Uccelli che circoscrive un gruppo poco omogeneo per le caratteristiche esterne, sebbene i caratteri anatomici siano abbastanza costanti. Ad eccezione della famiglia dei Rhinochetidae, gli altri Gruiformi non presentano le vertebre dorsali fuse insieme. L'intestino cieco è funzionante, e non esiste un gozzo nettamente sporgente. Sono generalmente abitatori di terreni acquitrinosi: solo alcune specie vivono in terreni asciutti. L'ordine comprende le seguenti famiglie: Rallidae, Gruidae, Dicholophidae, Otididae, Rhinochetidae, Eurypigydae, Eliornithidae (v. gru).

Vedi anche
Rallidi Famiglia di Uccelli Gruiformi Ralli, in alcune classificazioni considerata come un gruppo indipendente, costituente l’ordine Ralliformi. Cosmopolita, comprende oltre 40 generi con circa 130 specie, molto comuni, proprie delle paludi o della prateria umida. I Rallidi hanno corpo alto e compresso lateralmente, ... Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco ... takahe Nome comune di 2 specie di Uccelli Gruiformi Rallidi endemiche della Nuova Zelanda, in precedenza considerate un’unica specie. Il takahe dell’Isola del Sud (Porphyrio hochstetteri), riscoperto nel 1948, un secolo dopo il ritrovamento dei primi resti subfossili, è minacciato e sopravvive in piccole popolazioni, ... otarda (o ottarda) Specie (Otis tarda; v. fig.) di Uccello Gruiforme Otidide, diffuso nelle praterie e nelle steppe erbose di alcune aree dell’Europa e dell’Asia temperata. Di grandi dimensioni (i maschi raggiungono 1 m di altezza), ha zampe lunghe e robuste, piumaggio giallo-rossiccio nelle parti superiori, ...
Altri risultati per GRUIFORMI
  • Gruiformi
    Enciclopedia on line
    Ordine cosmopolita di Uccelli; comprende famiglie dall’aspetto poco simile tra loro e caratteri molto variabili. Hanno zampe lunghe; molte famiglie estinte e viventi sono inette al volo. Il monofiletismo dei G. è supportato per alcune famiglie da evidenze anatomiche e studi molecolari: Eliornitidi e ...
Vocabolario
gruifórmi
gruiformi gruifórmi s. m. pl. [lat. scient. Gruiformes, comp. del lat. class. grus gruis «gru2» e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli piuttosto eterogeneo, che comprende forme non molto affini tra loro, oggi considerate come costituenti...
euripìgidi
euripigidi euripìgidi s. m. pl. [lat. scient. Eurypygidae, dal nome del genere Eurypyga]. – Famiglia di uccelli gruiformi comprendente la sola specie Eurypyga helias (v. euripiga).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali