• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRUBICY DE DRAGON, Vittore

di Raffaele Calzini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRUBICY DE DRAGON, Vittore

Raffaele Calzini

Pittore e critico d'arte nato a Milano il 15 ottobre 1851, morto ivi il 4 agosto 1920. Fu uno degli artisti più noti a Milano tra il 1890 e il 1920: la sua aria profetica, la sua parola persuasiva e la sua penna polemica, la sua delicata pittura divisionista lo fecero considerare come un maestro. Non pochi artisti di quel periodo subirono la sua influenza e ascoltarono la sua predicazione. Fu l'apostolo del "divisionismo". È sua la frase: "Se la pittura dell'Ottocento ha uno stile lo si deve alla ricerca della vibrante intensità luminosa del colore )". Egli fu il primo a intuire il genio di Giovanni Segantini e a indirizzarlo intelligentemente mostrandogli pitture dell'olandese Mauve e additandogli a esempio l'opera di François Millet. Questa solidarietà spirituale col Segantini si svolse e si completò fra il 1880 e il 1890. Nel primo tentativo privato di far conoscere l'arte italiana all'estero (soprattutto quella di Segantini) alle esposizioni internazionali (Londra 1887, Parigi 1888) ebbe finanziatore il fratello Alberto.

Dal Segantini e dal fratello Alberto, Vittore si staccò nel 1890 e la sua attività pittorica s'inizia propriamente con tale data. Opere di lui si trovano alla Galleria d'arte di Milano (Perle d'amour, Primavera, Poema invernale), nella Galleria d'arte moderna dell'Aia, nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, nella collezione Toscanini a Milano. Scritti e cronache d'arte dispersi in giornali, riviste, cataloghi del tempo.

Bibl.: P. levi, Il fenomeno G. nella vita e nell'arte, Livorno 1910; U. Bernasconi, V. G. de D., in Emporium, XIL (1915), pp. 244-72; C. Carrà, V. G., in Primato artistico, II (1920), n. 6; H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV, Lipsia 1922 (con bibl.); E. Somaré, Storia dei pittori italiani dell'800, I, Milano 1928, pp. 210-16.

Vedi anche
Emilio Longóni Longóni, Emilio. - Pittore italiano (Seveso 1859 - Milano 1932). Allievo a Brera di R. Casnedi e G. Bertini, fu amico di G. Segantini. Dipinse dapprima nature morte e quadri di spunto sociale (Contrasti sociali, 1893, Biella, Museo Civico) per poi dedicarsi a ricerche divisioniste incentrate sul paesaggio ... Giovanni Segantini Pittore (n. Arco 1858 - m. sullo Schafberg, Engadina, 1899). Con tecnica divisionista realizzò ampie composizioni di soggetto naturalista, caratterizzate da sfuggenti tagli prospettici e da pennellate a fibre lunghe di una luminosità cristallina. Negli ultimi anni di attività prolungati contatti con ... Angelo Morbèlli Morbèlli, Angelo. - Pittore (Alessandria 1853 - Milano 1919). Allievo di G. Bertini e di R. Casnedi all'accademia di Brera, trattò prevalentemente paesaggi e scene di vita popolare ispirate a ideali socialisti e umanitarî, mostrando anche un particolare interesse per la resa degli effetti di luce e dei ... Nomellini, Plinio Pittore (Livorno 1866 - Firenze 1943). Allievo di G. Fattori, dopo un esordio macchiaiolo, si accostò alle soluzioni neoimpressioniste sviluppando, accanto ai paesaggi, tematiche d'ispirazione sociale e d'intonazione simbolista (Marina Ligure, 1891, Firenze, coll. A. Nomellini; Gente Nuova, 1909, Genova, ...
Altri risultati per GRUBICY DE DRAGON, Vittore
  • Grubicy de Dragon, Vittore
    Enciclopedia on line
    Pittore e critico d'arte (Milano 1851 - ivi 1920). Viaggiò in Francia, in Inghilterra e nei Paesi Bassi, dove guardò alle soluzioni di J. Israëls e H. Mauve. Fautore del divisionismo, indirizzò G. Segantini, che egli per primo fece conoscere, G. Previati e A. Morbelli. Dal 1889 circa, si dedicò alla ...
  • GRUBICY DE DRAGON, Vittore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
    Monica Vinardi Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola. Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle case di vendita legate al mondo dell'arte, cominciando a intraprendere l'attività di mediazione in questo settore. Lavorò inizialmente ...
Vocabolario
vittóre
vittore vittóre s. m. [dal lat. victor -oris, der. di vincĕre, part. pass. victus]. – Forma poet. e rara per vincitore: Volgerà il sol non pure anni ma lustri E secoli, vittor d’ogni cerebro (Petrarca). ◆ Meno raro il femm. vittrice (v.),...
dragóne
dragone dragóne s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. – 1. Mostro favoloso, detto anche drago, spesso assunto a simbolo o personificazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali