• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRUAMONTE

di Pietro Toesca - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRUAMONTE

Pietro Toesca

. Scultore. A Pistoia, nell'epigrafe del portale di S. Andrea (1166), al quale lavorò col fratello Adeodato e con l'aiuto di un maestro Enrico, si vanta magister bonus, come in quella del portale di S. Giovanni Forcivitas ornato da lui solo, forse in appresso, con qualche maggiore consistenza plastica. Insieme con quei compagni poté istoriare il portale di S. Bartolomeo in Pantano (1167), nella città stessa, a lui contestato sebbene tanto simile a quello di S. Andrea. Appartenne, come i suoi aiutanti, alla scuola pisana di maestro Guglielmo; ne derivò la sua maniera ibrida, plastico-pittorica, e perfino il saggio ȧccorgimento di campire di superficie niellate i suoi altorilievi pittorici: e nell'architrave di S. Andrea a Pistoia riuscì a opera d'arte singolare.

Bibl.: B. C. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV, Lipsia 1922 (con la bibl. precedente); A. Kingsley Porter, Romanesque Sculpture, Boston 1923, p. 160; P. Toesca, Storia dell'Arte italiana, I, Torino 1927, pp. 810-812; M. Salmi, La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, p. 83.

Vedi anche
Adeodato Scultore pisano (seconda metà 12º sec.). Firmò con il fratello Gruamonte il portale di Sant'Andrea a Pistoia, dove è forse sua la scena di Erode e il messo. Resta nell'ambito dell'arte di Guglielmo pisano, ma con caratteri di particolare rozzezza. Biduino ‹-u-ì-›. - Scultore (sec. 12º), attivo nel Pisano e nel Lucchese. Negli architravi di S. Cassiano a Settimo presso Cascina (1180) e in un altro ora nella raccolta Mazzarosa a Lucca, da lui firmati, appare un continuatore della maniera di Gruamonte e di Guglielmo. Giovanni Pisano Scultore e architetto (n. 1248 circa - m. Siena dopo il 1314, forse 1320), figlio di Nicola Pisano. Fu col padre a Siena, tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-68), e con lui collaborò a Perugia nella fonte di Piazza (terminata nel 1278), che porta inscritto anche il suo nome. Secondo ... Nicòla Pisano Nicòla Pisano (o Nicola d'Apùlia). - Scultore (n. in Puglia, e non, come si è congetturato, a Pulìa presso Lucca, verso il 1210 o, più verisimilmente, nel 1220 - m. tra 1278 e 1287). Nicola Pisano ha lasciato la sua inconfondibile impronta in opere principalmente scultoree, oltre che architettoniche. ...
Altri risultati per GRUAMONTE
  • Gruamónte
    Enciclopedia on line
    Scultore (sec. 12º). A Pistoia, ornò il portale di S. Andrea (1166), col fratello Adeodato e con un maestro Enrico, e da solo quello di S. Giovanni Fuorcivitas, di maggiore consistenza plastica. Con gli stessi forse istoriò anche l'architrave di S. Bartolomeo in Pantano (1167). Nello stile, vicino a ...
  • GRUAMONTE
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
    Maria Grazia Ercolino Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo. La sua firma compare in un'iscrizione posta sul bordo dell'architrave del portale della chiesa di S. Andrea: "Fecit hoc op(us) Gruamons magist(er) ...
  • GRUAMONTE e ADEODATO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    V. Ascani Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave del portale centrale di facciata della chiesa di S. Andrea a Pistoia: "Fecit hoc op(us) Gruamons magist(er) bon(us) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali