• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRU

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRU (lat. scient. Megalornis g. grus L., Grus cinerea, G. communis Auct.; fr. grue cendrée; sp. grullo; ted. Kranich; ingl. crane)

Ettore Arrigoni degli Oddi

Maestoso uccello dell'ordine Alectorides, famiglia Balearicidae, distinto per la grande statura, per il colore generale quasi interamente grigio, per la mancanza di penne allungate sulla testa e sul petto, la cervice quasi nuda, le secondarie lunghe, arricciate e curvate all'infuori. Frequenta le grandi pianure, anche coltivate, le regioni paludose e le vaste spianate lungo le rive del mare; compie grandi migrazioni in falangi compatte che assumono in volo la forma di un "Y" rovesciato; depone uova macchiate, si nutre di grani, molluschi e insetti; le sue carni sono poco buone da mangiare; è uccello utile, come distruttore di cavallette e grillo-talpe. In Italia di semplice transito, raro, sverna qua e là; nidificava regolarmente presso Venezia, ora casualmente.

I Gruidi (lat. scientifico Balearicidae o anche Gruidae) comprendono circa 22 specie, sparse in tutto il mondo, suddivise in otto generi, cioè: il genere paleartico Megalornis Gray o Grus Pall., Anthropoides Vieill. (v. damigella), Bugeranus Glog. (Africa meridionale e orientale), Antigone Rchb. (India e Australia), Balearica Briss. (Africa), Psophia L. (America meridionale), Cariana Briss. (America meridionale) e Rhinochetus Verr. Des Murs (Nuova Caledonia). Le Gru (latino scientifico gen. Megalornis, anche Grus Pall.) sono uccelli di grande statura, con collo lunghissimo e sottile, e gambe pure assai lunghe; esse esteriormente assomigliano alle Cicogne e agli Aironi. I sessi sono simili nel colore, le uova sono macchiate. Il genere comprende undici specie, delle quali otto sono paleartiche, ma solamente una si mostra in Italia.

Vedi anche
Ardeidi Famiglia di Uccelli Ciconiformi; hanno becco diritto o leggermente ricurvo, con dente distinto all’apice, non uncinato sulla mascella superiore; collo con insellatura a metà (causata dall’ineguale lunghezza delle vertebre, soprattutto dalla grande lunghezza della sesta), piegato a S nel volo e spesso ... cicogna Uccello dell’ordine Ciconiformi famiglia Ciconidi, genere Ciconia. Le cicogna sono grandi trampolieri a becco e gambe assai lunghe. La cicogna bianca, Ciconia ciconia (fig. A), bianca con ali nere, lunghe 560 mm, becco e gambe rosse, e la cicogna nera, cicogna nigra (fig. B), dall’ala lunga 550 mm, ... migrazione biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. ● Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni infiammatori. Rene migrante è il rene che si è spostato dalla sua sede normale. ● L’ascesso migrante ... penna zoologia Ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli Uccelli che contribuiscono a mantenere costante la temperatura del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti essenziali degli organi per il volo. Si distinguono le penna del contorno o penna propriamente ...
Altri risultati per GRU
  • gru
    Enciclopedia on line
    Zoologia Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus. La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e caldo, a eccezione dell’America Meridionale. Le g. hanno grandi dimensioni, corpo e zampe allungati, ...
Vocabolario
gru²
gru2 gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del genere Grus, tra le quali la gru cenerina...
gru¹
gru1 gru1 (ant. grue) s. f. [da gru2, per la somiglianza del suo braccio mobile con il collo dell’animale]. – 1. Dispositivo per il sollevamento e il trasporto di carichi per mezzo di organi flessibili (funi, catene) terminanti con ganci,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali