• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GROENLANDIA

di J. Berglund - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
  • Condividi

GROENLANDIA

J. Berglund

(eschimese Kalaallit Nunaat; danese Grönland)

La G., la maggiore isola del mondo, è la più estesa terra artica, situata fra l'arcipelago artico americano, da cui la divide lo stretto di Davis, e l'Islanda, dalla quale è separata dal canale di Danimarca. Dal 1979 la G. è una regione a gestione autonoma facente parte del regno di Danimarca.Alla fine dell'epoca vichinga la G. fu attratta nella sfera degli interessi scandinavi, poiché nel 985 immigrati provenienti dall'Islanda fondarono nella regione sudoccidentale dell'isola due colonie, chiamate Vesterbygd e Österbygd. Si trattava di una popolazione norrena, dedita all'agricoltura - legata a una cultura contadina nordica e a un'economia agraria adattata alle condizioni islandesi e basata sull'allevamento del bestiame -, che si stabilì inizialmente all'interno dei grandi fiordi, situati nei pressi dell'attuale capitale Nuuk (danese Godthaab) e, più a S, nel golfo di Qaqortoq (danese Julianehaab). In seguito vennero abitate anche zone meno riparate e ospitali, fenomeno che probabilmente è indice di un'economia in cui dominavano la caccia e la pesca.La società norrena esistette fino al 1500 ca. e si conoscono attualmente i resti di più di quattrocento fattorie. L'entità della popolazione all'epoca è stimata, nella fase più fiorente delle colonie, ovvero intorno al 1300, fra i 3500 e i 6000 abitanti. Intorno all'anno Mille navigatori groenlandesi giunsero peraltro sino alle coste dell'America settentrionale e ricerche archeologiche hanno verificato l'esistenza di insediamenti risalenti a quel periodo nei pressi dell'Anse aux Meadows, nella regione di Terranova (Canada).I materiali costruttivi di base impiegati nell'architettura norrena in G. erano la pietra grezza e la torba. In questa terra priva di alberi, il legno per i rivestimenti interni e le strutture portanti era presente infatti solo come legname fluitato o, in quantità ignota, come materiale importato. La tradizione edilizia della G. era quella islandese, ma con il tempo vi si svilupparono varianti specifiche, come per es. la fattoria centralizzata, dove tutte le funzioni erano riunite sotto lo stesso tetto. Gli edifici con muratura in pietra a secco rappresentavano un'altra variante, imparentata con una tradizione anglonorvegese su basi celtiche, ovvero l'architettura in pietra caratteristica degli arcipelaghi a N delle Isole Britanniche che nel Medioevo facevano parte dei domini norvegesi nell'Atlantico. Tali costruzioni non erano mai abitazioni, bensì chiese o strutture di produzione; tra gli impianti adibiti a funzioni produttive vanno annoverati anche i sistemi di irrigazione, predisposti per sopperire al fabbisogno nei periodi di siccità, con bacini idrici situati nelle vicine montagne e canalizzazioni che trasportavano le acque fino ai campi.Gli stanziamenti norreni in G. costituirono fino al 1262 un'area autonoma governata da una repubblica aristocratica agraria sulla base dei principi del contemporaneo stato libero islandese. Nell'Österbygd, la zona più popolosa dell'isola, l'autorità civile aveva sede a Brattahlid. Nel 1262 la G. norrena, insieme all'Islanda, entrò a far parte dei domini della Corona norvegese e divenne una provincia, con obbligo di pagare le tasse al re, che a partire da quel momento ebbe un rappresentante nel paese. In cambio delle entrate derivanti dalle tasse e del monopolio sui commerci, il sovrano era tenuto a mantenere attivo un servizio regolare di navigazione. Nel 1387, in seguito a cambiamenti intervenuti nella situazione politica, la Norvegia, con i suoi possedimenti nell'Atlantico, passò sotto la Corona danese.Il cristianesimo cominciò a diffondersi in G. all'inizio del periodo norreno e già nel 1015 le colonie potevano considerarsi cristiane. La prima modesta chiesa fu eretta a Brattahlid ed è stata identificata con una certa sicurezza grazie a indagini archeologiche. Al 1124 risale la nomina del primo vescovo e nel 1126 venne fondata la sede vescovile di Gardar, della quale faceva parte una chiesa consacrata a s. Nicola; se ne conservano solo le fondamenta, portate alla luce da scavi. Oltre a un complesso di stalle in grado di ospitare un centinaio di capi di bestiame, la sede del vescovo comprendeva molti edifici, come per es. un grande magazzino utilizzato per custodire i prodotti che venivano versati come decime.Nel 1152 la Chiesa islandese e quella groenlandese vennero sottoposte alla giurisdizione della sede arcivescovile di Nidaros (od. Trondheim) in Norvegia. Secondo le fonti scritte, fino all'inizio del Trecento nel Vesterbygd furono erette quattro chiese e nell'Österbygd quattordici, oltre a un monastero benedettino e a un convento agostiniano, ciascuno con il proprio edificio di culto. Si conoscono attualmente ventisette chiese in tutto, ma quasi la metà è rappresentata da edifici di modeste dimensioni che vanno considerati piuttosto come cappelle di fattorie.Non è sufficientemente nota l'entità dei contatti che la G. ebbe con l'Europa ovvero, in primo luogo, con la Norvegia. Gli oggetti di importazione rinvenuti sono pochissimi e in stato frammentario e i manufatti scolpiti in legno, steatite e osso rivelano indirettamente la conoscenza degli stili romanico e gotico, il che lascia supporre l'esistenza di contatti piuttosto regolari, confermati anche dal ritrovamento di capi di abbigliamento, ad attestare che nell'isola venivano seguite tendenze della moda europea del Trecento e del Quattrocento.Alcuni intagli su legno presentano elementi tipici dell'arte della tarda epoca vichinga e dell'inizio dell'età romanica. Il più diffuso era uno stile con motivi lineari che ricorre, quasi senza distinzione di epoca, in molte società contadine.Intorno alla metà del Trecento le fonti scritte informano che il Vesterbygd era stato abbandonato, dato che sembra confermato anche dal punto di vista archeologico. L'Österbygd risulta invece spopolato intorno al 1500, per cause ancora non chiaramente definite; si chiudeva in tal modo il periodo norreno della Groenlandia.

Bibl.: K.J. Krogh, Viking Greenland, København 1967; J. Berglund, The Decline of the Norse Settlements in Greenland, Arctic Anthropology 23, 1986, pp. 106-137; C. Keller, Vikings in the West Atlantic: a Model of Norse Greenlandic Medieval Society, AArch 61, 1990, pp. 126-141; J. Arneborg, The Roman Church in Norse Greenland, ivi, pp. 142-150.J. Berglund

Vedi anche
Nuuk Cittadina capoluogo della Groenlandia (15.105 ab. nel 2009) situata sulla costa dello Stretto di Davis, sul promontorio che domina l’accesso di un fiordo, a 64° 11′ lat. N e 51° 44′ long. O. Fondata nel 1721 da H. Egede, fu il primo insediamento danese in Groenlandia. Dal 1979 è una regione autonoma ... Mar Glaciale Artico (o Mare Artico) Mare compreso tra le coste settentrionali dei continenti eurasiatico e nordamericano, vasto circa 14.000.000 km2. Il nome gli fu dato da C.-P. Fleurieu nel 1797.  ● Si apre in corrispondenza dello Stretto di Bering (largo 92 km, profondo anche meno di 50 m), dei canali dell’Arcipelago ... Islanda Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle norvegesi; a O il Canale di Danimarca, largo quasi 300 km, la separa dalla Groenlandia. 1. Caratteristiche ... Canale di Danimarca Braccio marino dell'Oceano Atlantico, fra le coste sud-orientali della Groenlandia e quelle nord-occidentali dell'Islanda. Pone in comunicazione l'Oceano Atlantico con il Mare Artico. La larghezza minima è di ca. 300 km. I fondali variano da 50 a 100 m, i più profondi all’imbocco meridionale sotto un ...
Tag
  • CANALE DI DANIMARCA
  • ISOLE BRITANNICHE
  • STRETTO DI DAVIS
  • ANSE AUX MEADOWS
  • EPOCA VICHINGA
Altri risultati per GROENLANDIA
  • Groenlandia
    Dizionario di Storia (2010)
    Isola posta fra l’Arcipelago artico canadese e l’Islanda. Venne scoperta nel 900 d.C. ca. da coloni norvegesi d’Islanda e il vichingo Erik il Rosso vi si insediò fra il 982 e il 984, battezzandola Grønland («terra verde»); altri insediamenti seguirono lungo la costa sudorientale, dove l’isola risultava ...
  • Groenlandia
    Enciclopedia on line
    (danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui la separa lo Stretto di Davis (e a cui si accosta a NO di una ventina di km), e l’Islanda, da cui ...
  • GROENLANDIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Claudio Cerreti Emma Ansovini (XVII, p. 978; App. II, I, p. 1094; III, I, p. 793) Assetto istituzionale. - Dal 1979 la G. è costituita in contea autonoma danese. Tra i principali effetti dell'autogoverno (v. oltre: Storia) si segnalano l'assunzione ufficiale del bilinguismo (danese ed eschimese) e ...
  • GROENLANDIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVII, p. 978; App. II, 1, p. 1094) Roberto ALMAGIA B. Ci. La colonia danese della G., dopo essere entrata bruscamente nel circuito degli interessi strategici e delle rotte aeree internazionali durante la seconda guerra mondiale, conservò e accrebbe la sua importanza per la difesa avanzata del continente ...
  • GROENLANDIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVII, p. 978) Lucio GAMBI Federico CURATO Giovanni PACINOTTI Federico CURATO Esplorazione (p. 978). - Due tappe molto importanti nell'esplorazione della Groenlandia rappresentano, tra gli anni 1930 e 1931, le due spedizioni comandate da A. Wegener e da H. G. Watkings, morti ambedue nel corso delle ...
  • GROENLANDIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 125-126) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Giuseppe COLOSI Giovanni NEGRI Giuseppe CARACI È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della terra. Dal C. Morris Jesup (83°40′ N.) al C. Farvel a S. (59°45′ N.) ha una lunghezza massima di 2650 km.; la ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rùtmark
rutmark rùtmark s. m. [voce nordica]. – Denominazione in uso nelle regioni artiche (Groenlandia, Spitzbergen, ecc.) per indicare terreni argillosi o torbosi i quali, in seguito a disseccamento, si fessurano suddividendosi in poligoni grossolanamente...
groenlandése
groenlandese groenlandése agg. e s. m. e f. – Della Groenlandia, appartenente o relativo alla Groenlandia, estesa terra artica che costituisce la più grande isola della Terra, posta tra l’arcipelago artico americano e l’Islanda, già colonia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali