• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grock

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome d'arte dell'artista di circo e di music-hall Adrien Wettach (Reconvilier, Berna, 1880 - Imperia 1959); esordì nel circo di Franz Wetzel; in Francia, a Nîmes, prese il nome di G. e si unì a un marsigliese, Marius Galante (Brick), in un numero costituito da una pantomima musicale; dal 1907 al 1913 con Antonet (Umberto Guillaume); passò al music-hall e con Max Van Emden ebbe grandi successi in ogni paese; ritornò poi al circo a Parigi nel 1934 e l'ultima volta nel 1937. Espertissimo suonatore di varî strumenti, sviluppò la sua commedia musicale con piacevole originalità di trovate, guidato da una maliziosa fantasia, giovandosi con finezza e misura esemplari delle sue doti di acrobata e di giocoliere. Pubblicò un libro di memorie (Grock, ich lebe gern!, 1931).

Vedi anche
Luciano Bèrio Musicista italiano (Oneglia 1925 - Roma 2003). Figura di primo piano dell'avanguardia musicale del dopoguerra, ha esplorato diverse dimensioni compositive: dall'esperienza seriale alla musica concreta fino alle elaborazioni elettroacustiche e all'attenzione per il folclore, il jazz e la canzonetta. Tra ... Milva Nome d'arte della cantante italiana Maria Ilva Biolcati (Goro 1939 - Milano 2021). Si è affermata attraverso manifestazioni televisive e festival come una delle migliori interpreti femminili di musica leggera (tra gli album si ricordano: 14 successi di Milva, 1961; Milva canta per voi, 1962; Milva canta ... Martin, Dean Martin ‹màatin›, Dean. - Nome d'arte dell'attore statunitense Dino Paul Crocetti (Steubenville 1917 - Beverly Hills 1995). Figlio di emigranti italiani, debuttò nello spettacolo lavorando in coppia con J. Lewis a teatro e nei nightclubs, quindi in una fortunata serie di film brillanti (My friend Irma, ... Mina Nome d'arte della cantante italiana Mina Anna Mazzini (n. Busto Arsizio 1940). Esordì nel 1959 con lo pseudonimo di Baby Gate nella corrente degli "urlatori", per poi rivelare una personalità vocale e artistica ben più complessa, capace di misurarsi con ogni stile di canzone, imprimendovi una cifra inconfondibile. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • FRANCIA
  • IMPERIA
  • PARIGI
  • NÎMES
Altri risultati per Grock
  • GROCK
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nome d'arte del clown svizzero Adrien Wettach, nato a Reconvilliers il 10 gennaio 1880 e morto a Imperia il 14 luglio 1959. Entrato a 14 anni sulla pista del circo, mentre sviluppava le sue qualità impratichendosi in ogni specialità di questo genere di spettacolo e imparava a suonare un numero vastissimo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali