• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRISELDA

di Salvatore BATTAGLIA - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRISELDA

Salvatore BATTAGLIA

. Tipo ideale di figura femminile, creata dalla fantasia del Boccaccio nella novella del marchese di Saluzzo (Decameron, X, 10) e accolta nella vita letteraria come simbolo di umile, paziente e devota soggezione. Il motivo della donna che sostiene con rassegnata bontà le mortificazioni del marito e le malignità della sorte, e tuttavia al primo rimane sempre fedele e a questa giammai si ribella, è senza dubbio d'indole popolare per la sua schietta ed elementare umanità; ma nel sec. XII era già entrato nel dominio della poesia con la prima delicata e lirica elaborazione di un Lais di Maria di Francia (Le Fresne). Il Boccaccio attinse alla tradizione orale e forse liberamente si servì del verso della gentile poetessa francese; ma soltanto nella continuità della sua prosa il tema acquistava compiutezza e vitalità artistica.

Nel suo racconto, G. è una povera contadina, che Gualtieri, marchese di Saluzzo, sposa per libera e forse capricciosa scelta. Nella casa principesca, essa sopporta per lunghi anni la severità autoritaria e bizzarra del marito, che le toglie i figli, la isola da ogni affetto, la ripudia in presenza dei suoi vassalli e che finge di sposare nuovamente, imponendole perfino di servire la più giovane e più bella sposa. Ma alla fine, la sua tacita e trepida obbedienza, conservata senza rancore e senza nessuna resistenza, ha vinto la lunga e crudele prova a cui l'ha voluta sottoporre il marchese, che nel suo ambiente feudale aveva educato lo spirito alla più dispotica volontà e alla più scettica disistima dell'amore coniugale.

Il Petrarca volle tradurre la novella boccaccesca in latino, accentuando i caratteri pietosi e umilissimi di G., che nella nuova e più universale veste umanistica e sotto l'autorità del maggior nome, passò in tutte le letterature europee. Alla versione latina s'ispirò, nello stesso Trecento, il Chaucer e ne trassero riadattamenti poeti olandesi, svedesi, danesi e germanici; la tradusse in francese Laurent de Premierfait; si diffuse nelle prose cavalleresche e novellistiche e nelle opere drammatiche della Spagna; trovò la migliore e più ampia rielaborazione nella prosa catalana di Bernat Metge; fu nota e citata dai maggiori poeti, e ridiventò dominio del popolo, che nelle sembianze di G. vide significate le più umane virtù cristiane.

Bibl.: Per gli apprezzamenti della novella del Boccaccio e per il Petrarca, V. Pernicone, La novella del marchese di Saluzzo, in La cultura, IX (1930), pp. 961-74. Sulle origini del tema, L. Savorini, La leggenda di G., Teramo 1901; C. Patrucco, La storia della leggenda di G., Saluzzo 1901; per la diffusione, R. Köhler, G., in Klein. Schriften ecc., II, Berlino 1900, p. 501 segg.; G. Widmann, G. in der deutschen Literatur, in Euphorion, XIII (1906), p. 15 segg.; M. Praz, Chaucer and the great Italian writers of the Trecento, in Monthly Criterion, 1927; K. Laserstein, Der Gr.-Stoff in der Weltliteratur, in Forsch. z. neur. Lit. Gesch., LVIII (1927); A. Farinelli, Italia e Spagna, I, Torino 1929, pp. 32-36.

Vedi anche
Giovanni Bononcini Musicista (Modena 1670 - Vienna 1747), figlio di Giovanni Maria e allievo di Giovanni Paolo Colonna. Accademico filarmonico dal 1686. Già celebre violoncellista, esordì quale compositore con tre pubblicazioni strumentali da camera e concerto. Attivo dapprima in Italia (Bologna, Venezia), e a Vienna, ... Alessandro Scarlatti Musicista (Palermo 1660 - Napoli 1725). Compì gli studî musicali a Roma, forse con B. Pasquini. Nel 1685 passò a Napoli, maestro del teatro di Palazzo Reale e, nel 1689, ma solo per pochi mesi, al conservatorio di Loreto. Qualche tempo dopo era a Firenze, e scrisse opere per il teatro di quella corte. ... Geoffrey Chaucer Chaucer ‹čòosë›, Geoffrey. - Poeta inglese (n. prob. a Londra tra il 1340 e il 1345 - m. Londra 1400). Era nel 1357 paggio di Lionel, duca di Clarence, terzogenito di Edoardo III, partecipò (1359) alla spedizione di Edoardo III in Francia, entrato al servizio del re, sposò (1366 circa) una damigella ... Giovanni Boccàccio Boccàccio, Giovanni. - Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 sett. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il Boccaccio, Giovanni nacque da un amore illegittimo d'un mercante certaldese stabilitosi a Firenze, Boccaccio di Chelino, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali