• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRILLOTALPA

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRILLOTALPA (lat. scient. Curtilla Oken [Gryllotalpa Latr.]; fr. courtillière; sp. cicharra; ted. Maulwurfsgrille, Werre; ingl. molecricket)

Giuseppe Montalenti

Genere d'Insetti Ortotteri, già ascritti alla famiglia Gryllidae, ora assunti come tipo di una famiglia a sé: Gryllotalpidae.

Sono simili ai grilli, ma presentano le zampe anteriori piatte e allargate, trasformate in robusti organi scavatori, simili agli arti anteriori della talpa (donde il nome). I femori posteriori sono poco o punto ingrossati; i tarsi hanno 2 o 3 articoli; il protorace è ampio, spesso, arcuato. Ve ne sono specie alate e attere. Vivono sotterra, scavando e nutrendosi di sostanze vegetali e, se in gran numero, possono riuscire molto dannosi all'agricoltura. La specie più comune in Italia è la Curtilla gryllotalpa L. (Gryllotalpa vulgaris Auct.), volgarmente chiamato Zuccaiola, Rufola o Croccia, lunga fino a più di 50 mm., di colore giallastro fulvo. Esce di notte dalle tane e vola abbastanza bene. I maschi sono provvisti di organo stridulante.

Vedi anche
Ortotteri Ordine di Insetti Pterigoti terrestri, con oltre 20.000 specie, più abbondanti nei climi caldi; comprendono le forme comunemente note come grilli, cavallette e locuste. Hanno ali anteriori poco larghe, diritte, coriacee, chiamate tegmine (o pseudoelitre, o elitre), le posteriori membranose ripiegate ... Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono oltre un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. specie sistematica specie comprendente diverse sottospecie (dette anche specie elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente ... Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico.
Altri risultati per GRILLOTALPA
  • grillotalpa
    Enciclopedia on line
    Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillotalpidi, con circa 60 specie riunite in 3 generi. Di dimensioni medie, sono modificati costituzionalmente in relazione alle abitudini fossorie: hanno protorace massiccio, protetto da uno scudo chitinoso; zampe anteriori ...
Vocabolario
grillotalpa
grillotalpa s. f. o m. [comp. di grillo1 e talpa] (pl. le grillotalpe, più raro i grillitalpa). – Insetto ortottero del sottordine ensiferi (Gryllotalpa gryllotalpa), detto anche rùfola o zuccaiola, simile a un grillo, con zampe anteriori...
rùfola
rufola rùfola s. f. [der. di rufolare]. – Altro nome dell’insetto grillotalpa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali