• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grillo-pensiero

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Grillo-pensiero


(Grillo pensiero), loc. s.le m. inv. (iron.) La strategia politica di Beppe Grillo.

• «Ci metteremo in fila indiana e arriveremo fino al più grande deposito di mitili avariati che è il Parlamento italiano: un’accozzaglia di dinosauri», tanto per restare in tema di zoo. I seguaci del Grillo-pensiero l’hanno fatto: chili di cozze davanti al Senato e alla Camera, controllati dalle forze dell’ordine, perché «le cozze sono il simbolo evidente dell’attaccamento alla poltrona dei parlamentari». (B. B., Libero, 11 settembre 2011, p. 18, Attualità) • Allora, sembravano «sparate» di un comico sul palcoscenico della politica. Ma oggi, alla luce dello «tsunami elettorale», quelle affermazioni assumono una valenza ben diversa, e delineano i capisaldi del Grillo-pensiero sul mondo e le relazioni internazionali. Per questo vanno riportate alla memoria, ricordando che la politica estera, assieme a quella della difesa, sono i pilastri su cui si regge la credibilità, il peso, l’autorevolezza di un Paese in un mondo globalizzato. (Umberto De Giovannangeli, Unità, 6 marzo 2013, p. 4, Politica) • Il Grillo pensiero approda su un’intera pagina del «Journal du Dimanche», in un’intervista che conferma le posizioni dei 5 Stelle in materia di economia e politica estera, dal protezionismo economico al giudizio drastico sull’Europa, passando per l’immigrazione. Fino all’entusiasmo per Trump e Putin: «Due giganti che si parlano è il sogno di tutto il mondo». (Alessandro Trocino, Corriere della sera, 23 gennaio 2017, p. 1, Prima pagina).

- Composto dal nome proprio (Beppe) Grillo e dal s. m. pensiero.

- Già attestato nella Stampa del 27 giugno 1992, p. 19, Spettacoli (Sergio Trombetta), nella variante grafica Grillo pensiero.

Tag
  • PROTEZIONISMO
  • BEPPE GRILLO
  • TSUNAMI
  • MITILI
  • EUROPA
Vocabolario
Montezemolo-pensiero
Montezemolo-pensiero (Montezemolo pensiero), loc. s.le m. inv. La concezione manageriale e politica di Luca Cordero di Montezemolo. ◆ A questi interrogativi l’ingegner Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Ferrari, risponde su «Auto...
grillo-leghista
grillo-leghista (grilloleghista) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici grillini, cioè aderenti al Movimento 5 Stelle, ed esponenti della Lega o basato su un accordo o alleanza tra grillini e leghisti....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali