• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grillo-centrico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Grillo-centrico


(grillo-centrico), agg. (iron.) Che ruota attorno a Beppe Grillo e al suo movimento politico.

• Queste due linee sono opposte: l’una tiene in sella [Pier Luigi] Bersani, l’altra lo sostituisce a breve […] Però entrambe le strategie si muovono, per così dire, all’interno di un sistema Grillo-centrico: nella convinzione cioè che sarà lui il competitor della sinistra nel futuro bipolarismo italiano. (Antonio Polito, Corriere della sera, 11 marzo 2013, p. 1, Prima pagina) • Il sorprendente risultato elettorale che ha visto crescere fino al 25% dei voti validi una forza politica come il Movimento 5 Stelle sta creando un dibattito politico «grillo-centrico». Prima il comico è stato presentato come la levatrice del cambiamento, poi dalla stessa parte politica è stato accostato ai lepenisti francesi e infine, da un’altra tribuna, la sua polemica contro la partitocrazia è diventata l’imputata del giorno, il brodo di coltura della sparatoria di ieri. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 29 aprile 2013, p. 1, Prima pagina) • La scena del direttore di un quotidiano che telefona ai templari di «Reporter senza frontiere» per convincerli a parlare male di Grillo (rischiando di essere sbattuto all’istante sulla copertina del Rapporto) è esilarante e rivela la visione grillo-centrica dell’esistenza. Come le elezioni sul web, che valgono solo quando le vince chi vuole lui, i documenti che svergognano l’Italia vanno bene finché gli fanno comodo. Appena lo intralciano, si trasformano in robaccia. (Massimo Gramellini, Corriere della sera, 27 aprile 2017, p. 1, Prima pagina).

- Composto dal nome proprio (Beppe) Grillo con l’aggiunta del confisso -centrico.

Tag
  • REPORTER SENZA FRONTIERE
  • MOVIMENTO 5 STELLE
  • PARTITOCRAZIA
  • BEPPE GRILLO
  • ITALIA
Vocabolario
Santoro-centrico
Santoro-centrico agg. Che ha al centro Michele Santoro. ◆ Il governatore della Calabria Agazio Loiero si scaglia contro Michele Santoro. E la puntata della trasmissione di Raidue sull’omicidio Fortugno e la Locride, si trasforma in una...
cèntrico
centrico cèntrico agg. [dal gr. κεντρικός, der. di κέντρον «centro»] (pl. m. -ci). – 1. ant. Del centro, che passa per il centro (talora sinon. di centrale): linea c., nella terminologia di L. B. Alberti, il diametro del cerchio. 2. Che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali