• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grilletto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Parte del congegno di percussione e scatto delle armi da fuoco portatili, sulla quale si fa pressione per determinare la partenza del colpo. È una leva a fulcro imperniata nel ponticello; il braccio della leva interno all’arma ha un piano superiore (tavola) che trasmette allo scatto la pressione del dito esercitata sulla parte esterna, leggermente ricurva (coda). Il g. in genere agisce liberando la molla del percussore o la stanghetta di scatto che fissa, nella posizione di armamento, il cane; una molla di ritorno riporta il g. nella posizione iniziale non appena cessa l’azione del dito. I g. sono generalmente protetti da un archetto metallico, il guardamano.

Vedi anche
scatto scienza militare Nelle armi da fuoco portatili, meccanismo che serve a tenere il cane o il percussore nella posizione di sparo; premendo il grilletto, si libera lo scatto e parte il colpo. Spesso nei fucili di buona fattura, per rendere più sensibile il grilletto, lo scatto avviene in due tempi (doppio ... fucile Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino). 1. Elementi costituenti Il fucile è formato da quattro parti essenziali: la cassa, la canna, il meccanismo di percussione e scatto, e il meccanismo di otturazione ... pistola Arma da fuoco, corta, portatile, di peso e ingombro assai limitati, da impugnare con una sola mano e a braccio sciolto. ● Le pistola per il tiro a segno possono essere di vari tipi a seconda della specialità (➔ tiro); le più caratteristiche sono quella detta libera e quella a fuoco rapido (o automatica ... archibugio Antica arma da fuoco portatile, pesante e poco maneggevole, in uso nei sec. 15° e 16°. Inizialmente era fornito di un risalto sotto la canna, verso la bocca, per agganciarlo alla merlatura, alla feritoia ecc. allo scopo di ridurre gli effetti del rinculo. Si caricava dalla bocca con polvere nera che ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
Altri risultati per grilletto
  • grilletto
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    grillétto [Der. figurato di grillo] [ELT] Termine con cui si rende l'ingl. trigger che, come questo, si rifà al congegno che aziona un'arma da fuoco portatile per indicare un segnale di azionamento, di comando e simili.
Vocabolario
grilletto
grilletto grillétto s. m. [propr. dim. di grillo1, usato metaforicamente]. – 1. Parte del congegno di scatto delle armi da fuoco portatili, sulla quale si fa pressione per determinare la partenza del colpo; è costituita da una leva a fulcro...
grillettare
grillettare v. intr. [der. di grillo1] (io grillétto, ecc.; aus. avere). – Di cibi o grassi (olio, burro, ecc.), produrre, nel friggere, un particolare intenso crepitìo: mettere i carciofi a g. nell’olio bollente; talora usato transitivamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali