• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SKOVORODA, Grigorij Savič

di Leonida Gancikoff - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SKOVORODA, Grigorij Savič

Leonida Gancikoff

Filosofo russo, nato il 3 dicembre 1722 a Cernuchì nel governatorato di Poltava, morto a Ivanovka presso Charkov il 9 novembre 1794. Oriundo da una famiglia cosacca studiò all'Accademia teologica di Kiev, ma più da sé che in scuola acquistò un'eccezionale cultura filosofica e filologica (conosceva perfettamente non soltanto le lingue moderne, ma anche il latino, il greco e l'ebraico). Tornato in patria dalle varie peregrinazioni all'estero, S. non volle abbracciare la carriera ecclesiastica e dopo avere insegnato per un po' di tempo cominciò nel 1766 a vagare per tutta l'Ucraina. E per circa trent'anni, francescanamente povero, passando da un amico all'altro, svolse il suo originale apostolato filosofico, che ebbe una profonda e durevole risonanza nell'anima del popolo.

Nel centro della speculazione mistico-filosofica dello S. sta il problema dell'uomo. L'uomo presenta per lui un piccolo mondo a sé, il "microcosmo" che contiene gli stessi principî e le stesse determinazioni dell'Universo intero, del "macrocosmo", e la cui misteriosa essenza non si traduce se non in un sistema di simboli, che forma, accanto ai primi due, un terzo mondo, un mondo simbolico, il quale si realizza e vive nella Bibbia. Di conseguenza anche la vera conoscenza è possibile solo come un'autoconoscenza dell'uomo, che conoscendo sé, la sua natura e la sua vita, conosce tutto. Ma l'autoconoscenza non è un processo puramente logico; essa segna una ricostruzione della vita, una sempre più profonda spiritualizzazione di essa. Il conoscere teorico si sottopone quindi necessariamente a quello morale e le scienze sono subordinate alla vita e alla filosofia.

Bibl.: V. Ern, G. S. Sk., žizn i učenie (G. S. Sk., vita e dottrina), Mosca 1912; D. Cyževskij, Filozofija G. S. Sk., Varsavia 1934.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali