• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOCILESCU, Grigorie

di Ramiro Ortiz - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOCILESCU, Grigorie

Ramiro Ortiz

Storico e archeologo romeno, nato nel 1850, morto nel 1909. Professore di storia antica ed epigrafia all'università di Bucarest, il T. incominciò la sua carriera letteraria collaborando (1872) alla Columna lui Traian. Fondò quindi (1883) e diresse la Revista pentru Istorie, Archeologie ṣi Filologie. Fu direttore del Museo di antichità di Bucarest, e dal 1890 membro dell'Accademia Romena.

Storico e archeologo insigne, fu il primo ad eseguire scavi sistematici in Dobrugia e soprattutto nella regione di Adam-Clissi dove si trovano le rovine del celebre Tropaeum Traiani che illustrò con molti studî tentandone la ricostruzione. Oltre ad alcune ricerche epigrafiche pubblicate in tedesco negli atti dell'Accademia di Berlino (Inschriften aus der Dobroudsche, 1882; Neue Inschriften, 1894), studiò per il primo il cosiddetto Tezaur dela Pietroasa o Cloasca cu Pui (Chioccia coi pulcini), squisitc lavoro d'arte barbarica (forse scitica) andato ora a finire in Russia e non ancora restituito (Le trésor de Piétroasa, Parigi 1889-1900). Scrisse anche studî di storia romena: Petru Cercel (1874), Doamna Stanca (1877), Familia lui Mihai-Viteazul (1874).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali