• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRIGNOLINO

di Giovanni Dalmasso - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRIGNOLINO

Giovanni Dalmasso

. È uno dei vitigni da vino piemontesi più interessanti, se non dei più coltivati. Il nome (secondo taluni) deriverebbe dall'abbondanza di vinaccioli (detti in dialetto piemontese grignòle) che presentano i suoi acini. La zona tipica di coltivazione del grignolino è la parte dell'Astigiano comprendente soprattutto i comuni d'Antignano, Revigliasco, Vaglierano, Mongardino, Vigliano, Montermarzo, Castellalfero, Portocomaro; è un po' coltivato anche nel Casalese (Moncalvo, Frassinello, Vignale).

Il vitigno ha germogli tomentosi, biancastri, con lievi sfumature rosse; foglie più che medie, generalmente trilobate; con la pagina superiore glabra, rugosa, verde-cupo; l'inferiore con tomento biancastro; seno peziolare quasi sempre chiuso; seni laterali piuttosto profondi, chiusi. Il grappolo è di grandezza un po' più che media, cilindrico, serrato; con acini medî o meno, un poco ellittici, quasi sempre di color rosso-violaceo o grigio-rossastri anche alla vendemmia; buccia piuttosto sottile; polpa un po' croccante, di sapore semplice, gradevole. La maturazione è un po' dopo la media (3ª epoca). Vuole esposizioni calde, terreni buoni. La sua fruttificazione è piuttosto irregolare: talora abbondante, ma più spesso scarsa. La sua poca resistenza alle avversità naturali e anche qualche difficoltà per la maturazione hanno a poco a poco ristretto la sua coltura, riducendo quindi la produzione di questo vino, che ha pregi non comuni. Esso infatti è leggiero, ma sapido, fresco, profumato, d'un colore rosso granato chiaro, vero tipo di vino da pasto fino, suscettibile anche, con moderato invecchiamento, di divenire un ottimo vino superiore.

Vedi anche
Asti Comune del Piemonte (151,1 km2 con 73.861 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente Borbore. In passato ha sostenuto prevalentemente il ruolo di mercato agricolo del fertile territorio ... vite Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per vite s’intende normalmente la vite europea o vite nostrana (Vitis vinifera; vite fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino mediterraneo. Delle specie americane hanno notevole importanza per la viticoltura europea ... vino Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. ● I componenti del vino sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole percentuali di altri alcoli, alcuni acidi organici ... Casale Monferrato Comune della prov. di Alessandria (86,3 km2 con 36.042 ab. nel 2008). La città è situata sulla riva destra del Po, che qui comincia a essere navigabile, al margine settentrionale delle colline del Monferrato. Industrie enologiche, dei cementi, meccaniche, chimiche, alimentari, poligrafiche, della carta ...
Altri risultati per GRIGNOLINO
  • grignolino
    Enciclopedia on line
    Vitigno piemontese coltivato specialmente nell’Astigiano. Il vino g. è di colore rosso rubino chiaro.
Vocabolario
grignolino
grignolino s. m. [voce dial. piem.]. – Vitigno piemontese (coltivato soprattutto nell’Astigiano), che dà grappoli non molto grandi, di color rosso violaceo o grigio rossastro, con acini lievemente ellittici, a maturazione un po’ tardiva;...
rubino
rubino s. m. [lat. mediev. rubinus, der. del lat. ruber «rosso»]. – 1. a. Minerale, varietà di corindone di colore rosso (dovuto a soluzione solida di ossido di cromo in quantità minime), che costituisce una gemma di grande pregio: si rinviene...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali