• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grigiocrate

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

grigiocrate


s. m. (iron.) Grigio uomo di potere.

• e il Carroccio attacca il premier «grigiocrate». A stretto giro, dopo il monito «aerofuturista», anche Mario Borghezio ha bollato il premier come un «grigiocrate». (Paolo Viana, Avvenire, 27 maggio 2012, p. 7, Primo piano) • [tit.] Il grigiocrate che non sorride [testo] […] «L’uomo in grigio», come veniva chiamato nei corridoi di Bruxelles qualche anno fa, è diventato «Il grigiocrate», l’emblema del potere grigio nell’Italia dei mediocri: un neologismo che dà il titolo a un saggio appena uscito in libreria, scritto a sei mani da Augusto Grandi del «Sole 24 Ore», Daniele Lazzeri (perginese, direttore del centro studi «Vox Populi») ed Andrea Marcigliano, politologo del think tank «Il Nodo di Gordio». (Michele Ianes, Adige, 2 giugno 2012, p. 15, Cultura e Società).

- Composto dall’agg. grigio e dal confisso -crate.

Tag
  • SOLE 24 ORE
  • NEOLOGISMO
  • BRUXELLES
  • CARROCCIO
  • LAZZERI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali