• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grey list

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

grey list


loc. s.le f. inv. Lista grigia, nella quale vengono inseriti elementi da tenere sotto osservazione.

• Dopo Svizzera e Austria anche il principato di Monaco e la Repubblica di San Marino escono dalla «grey list» dei paradisi fiscali stilata dall’Ocse. (Repubblica, 25 settembre 2009, p. 36, Economia) • L’Ircr ha infatti il potere di sottoporre il Paese che passa sotto il suo controllo ad una procedura rigida di ottemperanza di tutti i criteri, che dura due anni, ed eventualmente può stabilire il deferimento dello Stato in una piuttosto affollata, per la verità, grey list di Paesi (della black list fanno parte solo Iran e Corea del Nord). (M. Antonietta Calabrò, Corriere della sera, 19 giugno 2012, p. 25, Cronache) • Anche con la Banca d’Italia i rapporti non sono facili. Il mancato utilizzo del circuito Swift (chissà perché) verso l’Italia, che identifica automaticamente le controparti delle transazioni, da anni irrita via Nazionale: al punto che con una circolare del 2010 lo Ior è finito sulla sua sulla grey list, e tale status impedisce all’istituto di avere rapporti interbancari con le banche italiane. Per loro, lo Ior è come fosse un cliente impresa, che deve appoggiare ogni operazione a banche (estere) di corrispondenza. (Andrea Greco, Repubblica, 8 marzo 2015, p. 6).

- Espressione inglese composta dall’agg. grey ‘grigio’ e dal s. list ‘lista’.

> lista grigia.

Tag
  • REPUBBLICA DI SAN MARINO
  • PRINCIPATO DI MONACO
  • PARADISI FISCALI
  • BANCA D’ITALIA
  • SVIZZERA
Vocabolario
black list
black list blacklist (black list), loc. s.le f. inv. Lista nera, libro nero. ◆ A questo punto il procuratore […] ha fatto notificare ai carabinieri un provvedimento che impedisce a Tim, Wind, Vodafone e Tre di attivare contratti con i due...
short list
short list loc. s.le f. inv. Elenco, rosa ristretta di elementi o possibilità tra i quali compiere una scelta. ◆ A poco più di 48 ore dal cda che dovrebbe decidere gli assetti di vertice della Telecom, sono arrivati a Roma gli uomini della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali