• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GREVILLE, Sir Fulke, primo barone Brooke

di Piero Rebora - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GREVILLE, Sir Fulke, primo barone Brooke

Piero Rebora

Poeta e uomo di stato inglese, nato nel 1554 a Beauchamp Court (Warwickshire), morto nel 1628 ucciso da un servo durante un litigio. Venne educato a Shrewsbury e a Cambridge. La sua biografia si può quasi riassumere tutta nelle parole ch'egli stesso dettò per la propria epigrafe sulla tomba della chiesa di Warwick: "Servo della regina Elisabetta, consigliere di re Giacomo, amico di sir Philip Sidney". Il G. fu infatti uno dei personaggi che più godettero il costante favore di Elisabetta e di Giacomo I. Entrò in parlamento nel 1598, fu poi tesoriere della marina e nel 1614 cancelliere. Ebbe in dono dal re il castello di Warwick, ch'egli restaurò; e fu fattti pari, col titolo di barone, nel 1621.

Le opere letterarie di C. (ed. a cura di A. B. Grosart, Londra 1870) vennero quasi tutte pubblicate postume. Col Sidney e il Florio appartenne al gruppo d'intellettuali che si strinsero attorno a Giordano Bruno durante la sua permanenza londinese (1583-1585). Le discussioni cosmologiche contenute nella Cena delle Ceneri ebbero per l'appunto luogo nella casa di G. L. a sua opera letteraria consta di due tragedie, di una rdccolta di sonetti, di versi di carattere sentenzioso, e della vita di sir Philip Sidney. L'interesse dello studioso si rivolge soprattutto alle tragedie di G.; che sono mediocri opere d'arte, ma notevoli documenti per la storia della cultura. Esse sono Alaham e Mustapha; ambedue tratte dalla storia turca, secondo una voga frequente nel teatro italiano e francese della seconda metà del sec. XVI. La cronologia di queste tragedie di G. è incerta, anche perché pare che Mustapha sia stata riscritta in epoca più tarda. Ma una data approssimativa si può considerare quella del 1600 per Alaham e del 1606 per Mustapha. Queste tragedie di G. sono un cospicuo esempio dell'influenza senechiana sul teatro inglese; sia attraverso gl'Italiani (Trissino, Dolce, Giraldi Cinzio), sia dal francese (Jodelle, Grévin, Garnier). La tragedia senechiana del Garnier sembra aver soprattutto influenzato C.; il quale inoltre inserì nelle sue opere un largo elemento politico e sentenzioso di origine tacitiana e machiavellica; tanto che Charles Lamb poté ben dire essere le tragedie di G. trattati politici piuttosto che opere drammatiche. G. appartenne con Dyer e Sidney all'Aeropagus, quell'accademia poetica classicheggiante che, fra l'altro, favoriva l'introduzione dei metri classici.

Bibl.: M. W. Croll, The Works of F. G., Univ. of Pennsylvania, 1903. Per l'influsso di Seneca nella lett. elisabettiana, cfr. L. E. Kastner e H. B. Charlton nell'intr. ai Poetical Works of Sir William Alexander, Manchester 1921.

Vedi anche
Giordano Bruno Filosofo (Nola 1548 - Roma 1600). Filippo della famiglia dei Bruni, assunse il nome di Giordano entrando a 17 anni nel convento di S. Domenico a Napoli. Sospettato di eresia, riparò a Roma (1576), di qui, deposto l'abito ecclesiastico, andò peregrinando di città in città; fu a Ginevra (1579), dove per ... Sidney Sir Philip. - Poeta, uomo politico e militare inglese (Penshurst, Kent, 1554 - Arnhem, Olanda, 1586). Prima per istruzione, poi con incarichi diplomatici, fece molti viaggi in Europa. Soggiornò in Italia (1573-74); a Londra s'incontrò (1584) con G. Bruno che gli dedicò Lo spaccio della bestia trionfante ... Jonson, Ben Jonson ‹ǧònsn›, Ben. - Poeta e drammaturgo inglese (Londra 1572 - ivi 1637). Creatore di un nuovo tipo di commedia, la "commedia di umori" (alla base della sua rappresentazione umana sta la teoria fisiologica degli "umori", o caratteri predominanti), osservatore rigoroso delle unità drammatiche, ha lasciato ... Canning, George Statista inglese (Londra 1770 - ivi 1827). Di antica famiglia, fu educato da uno zio fervente whig ed ebbe fama di giacobino e antiaristocratico. Gli eccessi della Rivoluzione francese lo fecero poi passare tra le file dei tories. Seguace di Pitt fin dal 1792, entrò deputato ai Comuni due anni dopo. ...
Altri risultati per GREVILLE, Sir Fulke, primo barone Brooke
  • Greville, Sir Fulke, 1° barone Brooke
    Enciclopedia on line
    Poeta inglese (Beauchamp Court, Warwickshire, 1554 - Warwick 1628). Intimo amico di Sir Philip Sidney fece parte, con lui ed E. Dyer, della società "Areopagus", fondata da G. Harvey allo scopo di introdurre le regole classiche nella letteratura inglese. Conobbe e ricevette in casa propria G. Bruno, ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali