• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GREVE

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GREVE (A. T., 24-25-26)

Attilio Mori

Paese della Toscana, nella provincia di Firenze, da cui dista 27 km. verso sud. Prende il nome dal fiume che lo bagna, affluente di sinistra dell'Arno in cui immette a 5 km. a valle di Firenze. Greve, che contava 1531 ab. nel 1921, è un paese ben fabbricato, con un'ampia piazza ornata della statua di bronzo del navigatore Giovanni da Verrazzano che vi ebbe i natali, in mezzo a ubertose campagne, a 241 metri s. m., centro d'un attivo commercio vinario per essere compreso nella regione vinicola del Chianti. Il comune, vasto kmq. 169,82, contava (1931) una popolazione di 14.067 ab. (14.299 nel 1921). Una linea tramviaria (32 km.) lo congiunge a Firenze.

Vedi anche
Arno Fiume della Toscana (241 km; bacino di 8247 km2); è il maggiore, dopo il Tevere, dell’Italia peninsulare e bagna le province di Arezzo, Firenze e Pisa. Nasce dalle pendici meridionali del Monte Falterona, a 1358 m (Capo d’Arno). Dopo soli 12 km di corso raggiunge a Stia l’altitudine di 440 m e acquista ... Domenico Giuliòtti Giuliòtti, Domenico. - Scrittore italiano (S. Casciano in Val di Pesa 1877 - Greve 1956). Passato dall'ateismo alla fede, diede al suo cattolicesimo, specie sull'esempio di L. Bloy, le forme di una vigorosa polemica, sia nel più noto dei suoi libri, L'ora di Barabba (1920), sia, con qualche attenuazione, ... Stinche Nome delle carceri di Firenze (e poi per similitudine di altre città toscane), in cui erano tenuti i prigionieri per debiti e i condannati a vita. Il nome deriva da quello di un castello in Val di Greve, la cui gente fu portata in quelle carceri. Niccolò Machiavèlli Machiavèlli, Niccolò. - Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 ...
Altri risultati per GREVE
  • Val di Greve
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Valdigrieve) Adolfo Cecilia Nella valle della Greve (corso d'acqua che nasce dai Monti del Chianti e, dopo aver ricevuto le acque dell'Ema, sbocca nell'Arno a valle di Firenze) sorgeva il castello di Montebuoni, culla della famiglia dei Buondelmonti " i quali erano cattani e antichi gentili uomini ...
Vocabolario
greve
greve grève (ant. griève) agg. [lat. gravis «grave», incrociato con il suo contrario lĕvis «lieve»]. – 1. Grave, pesante, non tanto in sé quanto per la sensazione di peso che produce: Io sono al terzo cerchio, de la piova Etterna, maladetta,...
aggrevare
aggrevare v. tr. [der. di greve] (io aggrèvo, ecc.), letter. – Aggravare, opprimere: il dolor de la piaga sì l’aggreva (Ariosto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali