• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GREPPI, Emanuelle, conte

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GREPPI, Emanuelle, conte

Giuseppe GALLAVRESI

GREPPI, Emanuelle, conte - Uomo politico, nato a Milano il 27 novembre 1853, morto ivi l'8 gennaio 1931. Avviato sin dalla giovinezza agli studî giuridici ed economici, si consacrò, secondo la tradizione avita, alle cariche civiche come esponente del partito liberale moderato, che rappresentò in parlamento, prima come deputato di Milano, poi come senatore. Dopo l'avvento del fascismo, il G., convinto collaborazionista, partecipò ai lavori della commissione chiamata a far proposte di riforme nell'ordinamento dello stato. Come scrittore, egli si segnalò soprattutto per le sue pubblicazioni di carattere storico, utilizzando il prezioso archivio familiare e quello dei Verri, donde trasse il carteggio dei fratelli Pietro e Alessandro. Notevoli sono poi, fra gli scritti del G., il Saggio sulle condizioni economiche del Milanese verso il 1780 e una storia del banco di S. Ambrogio.

Bibl.: Archivio storico lombardo, LVIII, fasc. 1°-2°.

Vocabolario
greppo
greppo gréppo s. m. (ant. gréppa s. f.) [prob. voce preromana], region. o letter. – 1. Fianco brullo e ripido di un’altura: Io me n’andai, poi che la cosa seppi, Il traditor cercando per quei g. (Ariosto); Per greppi senz’orma le corse...
greppia
greppia gréppia s. f. [dal franco kripja]. – 1. La rastrelliera che nelle stalle sovrasta la mangiatoia vera e propria e in cui si mette il fieno o la paglia per nutrimento delle bestie (buoi o cavalli). Per estens., la mangiatoia stessa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali