• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRENADA

di Giandomenico Patrizi, Renato Piccinini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

GRENADA (XVII, p. 945)

Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini

Il 7 febbraio 1974 l'isola di G. e le Grenadine meridionali, appartenenti alle Piccole Antille, hanno costituito un nuovo piccolo stato indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico. Precedentemente il territorio aveva lo status di colonia inglese e, dal 1967, di stato associato alla Gran Bretagna. G. riconosce come capo dello stato il sovrano del Regno Unito; il potere esecutivo è esercitato dal governo e quello legislativo da un'assemblea. Il nuovo stato è entrato a far parte delle Nazioni Unite e dell'OAS (Organizzazione degli Stati Americani).

La superficie è di appena 344 km2; gli abitanti erano 94.500 al censimento del 1970 (densità 275 ab. per km2). Negri e mulatti formano quasi i 9/10 della popolazione. La capitale è la città portuale di Saint George's. La lingua ufficiale è l'inglese, ma buona parte della popolazione parla un dialetto di origine francese, eredità dell'occupazione francese dei secoli 17° e 18°.

L'economia si fonda sull'agricoltura, che fornisce discrete quantità di banane, cacao e noce moscata. La rete stradale si sviluppa per oltre 900 km.

Bibl.: H. Blume, Die westindischen Inseln, Braunschweig 1968; J.-C. Giacottino, Les Petites Antilles Britanniques, in Les Cahiers d'Outre-Mer, XXIII (1971), G. Lasserre, Les Amériques du Centre, Parigi 1974.

Storia. - L'indipendenza fu proclamata senza i rituali festeggiamenti trovandosi il paese in grave tensione in conseguenza di una sommossa, seguita da uno sciopero generale, scoppiata quindici giorni prima. I disordini furono motivati dalla ferrea dittatura imposta dal primo ministro E. M. Gairy accusato di portare il paese alla rovina economica e di essere succube della superstizione attraverso pratiche di magia nera.

L'Assemblea nazionale è composta di 15 membri, di cui 13 appartenenti al United labour party capeggiato da Gairy, inviso agl'imprenditori e ai ceti medi ma benvoluto dai braccianti e dai lavoratori delle piccole industrie.

Bibl.: E. Williams, The history of the Caribbeans 1492-1969, Toubridge 1970; E. De Kadt, Patterns of foreign influence in the Caribbean, Londra 1972.

Vedi anche
Saint George's Città (32.000 ab. nel 2007), capitale di Grenada, situata sulla costa sud-occidentale dell'isola. Fondata nel 1650, dispone di un buon porto, dal quale si esportano cacao, noce moscata (di cui il paese è uno dei maggiori produttori mondiali) e rum. Centro turistico e amministrativo. L’aeroporto internazionale ... Grenadine (ingl. Grenadines) Gruppo insulare delle Antille tra Saint Vincent e Grenada. Le isole principali sono Bequia, Mustique e Cannouan, appartenenti allo Stato di Saint Vincent e Grenadine, e Carriacou, la più grande del gruppo, appartenente a Grenada. Organizzazione degli Stati americani L’Organizzazione degli Stati americani (OSA) è un’organizzazione regionale nata con la firma della Carta di Bogotá (30 aprile 1948) nel corso della IX conferenza panamericana, per rafforzare la pace e la sicurezza e favorire la cooperazione tra le nazioni dell’emisfero occidentale. Emendamenti alla Carta ... Saint Vincent e Grenadine Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine. Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole Sopravento, è montuosa, coperta di dense foreste e di origine vulcanica; la cima più alta è il vulcano ...
Tag
  • COMMONWEALTH BRITANNICO
  • POTERE ESECUTIVO
  • CAPO DELLO STATO
  • NAZIONI UNITE
  • NOCE MOSCATA
Altri risultati per GRENADA
  • Grenada
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Quando nel 1974 ottenne l’indipendenza dal Regno Unito, l’isola di Grenada divenne il più piccolo paese indipendente dell’emisfero occidentale. Benché sia membro del Commonwealth, Grenada, date le sue caratteristiche geografiche, intrattiene ...
  • Grenada
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Quando nel 1974 ottenne l’indipendenza dal Regno Unito, l’isola di Grenada divenne il più piccolo paese indipendente dell’emisfero occidentale. Benché sia membro del Commonwealth, Grenada, date le sue caratteristiche geografiche, intrattiene ...
  • GRENADA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Samuele Dominioni – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Centrale. Al censimento del 2011 gli abitanti di questo Stato indipendente (il più piccolo dell’emisfero occidentale) erano 103.328, divenuti ...
  • Grenada
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Quando nel 1974 ottenne l’indipendenza dal Regno Unito, l’isola di Grenada divenne il più piccolo paese indipendente dell’emisfero occidentale. Benché sia membro del Commonwealth, Grenada, date le sue caratteristiche geografiche, intrattiene ...
  • Grenada
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta nel 1974, Grenada è rimasta tuttavia all’interno del Commonwealth. Il paese è uno tra gli stati ...
  • Grenada
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti nelle aree interne più elevate. La popolazione, oltre all’inglese, parla un idioma creolo di ...
  • Grenada
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato insulare dell’America Centrale. Scoperta nel 1498 da C. Colombo, G. rimase sotto il controllo degli indigeni caribi fin verso la metà del 17° sec., quando vi furono i primi insediamenti francesi. Soggetta formalmente alla corona di Francia dal 1674, fu ceduta definitivamente all’Inghilterra con ...
  • GRENADA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei (XII, p. 945; App. IV, II, p. 118) Dal punto di vista demografico risultano non chiare le vicende del microstato caribico, turbate dal difficile periodo attraversato dalla fine del decennio Settanta ai primi anni Ottanta a causa dei disordini interni e dell'invasione ...
  • GRENADA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 153-154) Wallace E. Whitehouse Isola situata all'estremo sud del Mare Caribico a 145 km. a NNO. di Trinidad, a 12° 15′ lat. N. e 61° 27′ long. O. Misura approssimativamente 34 per 19 chilometri, ed ha una superficie di 310 kmq. circa. L'isola fu scoperta da Colombo, che la chiamò Concepción. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
grenadino
grenadino (o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali