• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grenada

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta nel 1974, Grenada è rimasta tuttavia all’interno del Commonwealth. Il paese è uno tra gli stati più piccoli al mondo quanto a estensione territoriale e, date le sue caratteristiche geografiche, intrattiene rapporti economici soprattutto con le altre isole dell’area caraibica. Membro delle maggiori organizzazioni internazionali sin dall’anno dell’indipendenza, Grenada partecipa attivamente ai processi di integrazione regionale, in particolar modo nel quadro dell’Organizzazione degli stati dei Caraibi Orientali (Oecs) e della Comunità Caraibica (Caricom). La cooperazione con i paesi dei Caraibi Orientali si estende inoltre al settore della difesa e della sicurezza nell’ambito del Sistema di sicurezza regionale.

Sono quattro gli stati ad avere un’ambasciata a Grenada – Stati Uniti, Cina, Cuba e Venezuela – mentre il Regno Unito, essendo sottoposto alla medesima Corona, non nomina un ambasciatore ma un Alto commissario dotato di prerogative analoghe. Le relazioni diplomatiche con Pechino sono state rese possibili in virtù della contemporanea rottura delle relazioni con Taiwan, decisa dal governo grenadino nel 2004.

Politica

Essendo Grenada membro del Commonwealth, il capo di stato dell’isola coincide con il re o la regina del Regno Unito, che esercita la propria funzione tramite un governatore generale. Grenada ha un sistema parlamentare di tipo bicamerale, costituito da un Senato di 13 membri nominati dal governo e da una Camera dei rappresentanti, composta da 15 membri eletti dai cittadini ogni cinque anni. Negli anni successivi all’indipendenza il sistema politico-istituzionale di Grenada è stato caratterizzato da una profonda instabilità, manifestatasi in una serie di colpi di stato e sfociata nell’invasione statunitense del 1984, finalizzata ad evitare che, dopo Cuba, un altro stato caraibico finisse sotto il controllo di forze influenzate dall’ideologia comunista. Da allora il sistema democratico ha retto e si è verificata un’alternanza tra due partiti: il National Democratic Congress (Ndc) di centro-sinistra e il moderato New National Party (Nnp). Il governo attualmente in carica è guidato dal leader del Nnp Keith Mitchell, eletto nelle consultazioni dello scorso 19 febbraio 2013.

Dati economici

La crisi economica globale del 2009 ha colpito duramente due settori fondamentali dell’economia dell’isola: il turismo e l’edilizia, che hanno duramente risentito della contrazione della domanda. Ciononostante, gli aiuti forniti dal Fondo monetario internazionale (Imf) tramite la Extended Credit Facility, pari a 3,9 milioni di dollari, uniti ai 5 milioni di dollari provenienti dall’Unione Europea, hanno permesso al paese di salvaguardare la stabilità macroeconomica e ridurre le conseguenze della crisi sulla spesa sociale. Grenada è infatti l’unico stato dei Caraibi Orientali che fa parte del meccanismo Vulnerability-Flex da 500 milioni di euro, adottato nel 2009 dalla Commissione Europea per sostenere i paesi di Africa, Caraibi e Pacifico (Acp Group). Il parlamento di Grenada ha inoltre approvato una legge che permette al governo di prendere in prestito 8,5 milioni di dollari dall’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec), con i quali prevede di ripristinare la rete stradale del paese.

L’economia di Grenada si basa prevalentemente sui servizi, grazie alle consistenti attività finanziarie off-shore che dal 2007 al 2010 hanno incrementato del 72% l’afflusso di denaro dall’estero. Grenada è anche chiamata ‘isola delle spezie’ dal momento che è uno dei maggiori esportatori di noce moscata e macis. Esporta inoltre cacao, vaniglia, banane e prodotti ittici. Il flusso di queste esportazioni è molto diversificato, seppure si diriga principalmente verso gli altri paesi caraibici.

Vedi anche
denaro Economia Nel linguaggio tecnico economico, risparmio disponibile per prestiti a breve scadenza (si parla infatti di mercato del d. o mercato monetario, contrapposto a mercato finanziario o dei capitali) e anche a richiesta (call money) e a giornata ( d. giornaliero). Nel linguaggio di borsa, domanda ... banano Nome di alcune specie del genere Musa, della famiglia Musacee; sono erbe con grosso rizoma e con aspetto e dimensioni di una piccola palma. Il falso tronco, alto fino a 6 m, coronato da un ciuffo di poche foglie, è formato dalle basi fogliari avvolte l’una sull’altra; la lamina di queste, lunga fino ... isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ... cacao Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, usato nella fabbricazione del cioccolato. Botanica fig.Tutte le specie di Theobroma provengono ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • AFRICA, CARAIBI E PACIFICO
  • SISTEMA PARLAMENTARE
  • COMMISSIONE EUROPEA
Altri risultati per Grenada
  • Grenada
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Quando nel 1974 ottenne l’indipendenza dal Regno Unito, l’isola di Grenada divenne il più piccolo paese indipendente dell’emisfero occidentale. Benché sia membro del Commonwealth, Grenada, date le sue caratteristiche geografiche, intrattiene ...
  • Grenada
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Quando nel 1974 ottenne l’indipendenza dal Regno Unito, l’isola di Grenada divenne il più piccolo paese indipendente dell’emisfero occidentale. Benché sia membro del Commonwealth, Grenada, date le sue caratteristiche geografiche, intrattiene ...
  • GRENADA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Samuele Dominioni – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Centrale. Al censimento del 2011 gli abitanti di questo Stato indipendente (il più piccolo dell’emisfero occidentale) erano 103.328, divenuti ...
  • Grenada
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Quando nel 1974 ottenne l’indipendenza dal Regno Unito, l’isola di Grenada divenne il più piccolo paese indipendente dell’emisfero occidentale. Benché sia membro del Commonwealth, Grenada, date le sue caratteristiche geografiche, intrattiene ...
  • Grenada
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti nelle aree interne più elevate. La popolazione, oltre all’inglese, parla un idioma creolo di ...
  • Grenada
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato insulare dell’America Centrale. Scoperta nel 1498 da C. Colombo, G. rimase sotto il controllo degli indigeni caribi fin verso la metà del 17° sec., quando vi furono i primi insediamenti francesi. Soggetta formalmente alla corona di Francia dal 1674, fu ceduta definitivamente all’Inghilterra con ...
  • GRENADA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei (XII, p. 945; App. IV, II, p. 118) Dal punto di vista demografico risultano non chiare le vicende del microstato caribico, turbate dal difficile periodo attraversato dalla fine del decennio Settanta ai primi anni Ottanta a causa dei disordini interni e dell'invasione ...
  • GRENADA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVII, p. 945) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Il 7 febbraio 1974 l'isola di G. e le Grenadine meridionali, appartenenti alle Piccole Antille, hanno costituito un nuovo piccolo stato indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico. Precedentemente il territorio aveva lo status di colonia ...
  • GRENADA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 153-154) Wallace E. Whitehouse Isola situata all'estremo sud del Mare Caribico a 145 km. a NNO. di Trinidad, a 12° 15′ lat. N. e 61° 27′ long. O. Misura approssimativamente 34 per 19 chilometri, ed ha una superficie di 310 kmq. circa. L'isola fu scoperta da Colombo, che la chiamò Concepción. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
grenadino
grenadino (o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali