• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

greige

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

greige


s. m. e agg. inv. Tonalità di colore tra il grigio e il beige; che ha questo colore.

• Curioso: la parola beige è identica in molte lingue. Italiano, francese, inglese, tedesco, spagnolo, svedese, olandese. Beige, salvacondotto esotico ma anche colore rifugio di chi non vuole sbagliare e aspira ad essere impeccabile. Colore perbene e perbenista che dona soprattutto alle bionde naturali. I signori della moda lo declinano in cento sfumature diverse. Allora beige non vuol dire più niente: è piuttosto ecru, crema, toffee, talpa, tortora, ocra, cammello, caramello, nocciola, caffellatte, avorio, avena, avana, fieno, greige... Comunque un colore delicato e aristocratico, il sobrio colore coloniale di chi esplora e di chi comanda, ma anche il colore della perfetta neutralità. (Laura Laurenzi, Repubblica, 10 aprile 2011, p. 44, Domenicale) • La casina riservata alle capre è dipinta in un colore particolare, che si potrebbe definire greige Armani, tonalità polverosa prediletta dallo stilista, in omaggio, forse, alla prima vita di [Pino] Brusone. (Maria Luisa Agnese, Corriere della sera, 23 novembre 2013, p. 33) • Nell’ultimo giorno della Milano Moda Donna sfila, come ormai da tradizione, Giorgio Armani. […] Il colore principe della collezione è il grigio, anzi il «greige» che ormai si trova ufficialmente perfino nella palette dei colorifici. Ma questo grigio in dissolvenza tra luce e ombra, questo colore luminoso e puntinato che nasce un po’ sportivo, da morbida felpa potremmo dire, in versione Armani è un inedito: sfumature tra luce e ombre si alternano nel tessuto che lo rappresenta: la flanella, che oggi reinterpreta i capi tipici dello stile Armani mediante proporzioni insolite. (Venera Elisa Fichera, Sicilia, 25 febbraio 2014, p. 8, I Fatti).

- Dall’inglese greige, a sua volta composto dagli agg. e s. gr(ey) ‘grigio’ e (b)eige.

- Già attestato nell’Unità del 9 marzo 1996, p. 14, In Italia (Gianluca Lo Vetro).

Tag
  • TEDESCO
  • ITALIA
  • AVORIO
  • AVANA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali